Ricerca: Soggetti = Scavi archeologici » Luogo di pubblicazione = catania

Scheda: 7/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Titolo Caracausi : un insediamento rupestre nel territorio di Lentini / L. Grasso ... [et al.]
Pubblicazione Catania : Universita di Catania, Istituto di archeologia, stampa 1996
Descrizione fisica 172 p., XXI p. di tav. : ill. ; 30 cm.
Sommario,abstract
· La casuale scoperta a Lentini, in località Caracausi, di un tesoretto di monete andato poi disperso nel mercato antiquario, diede l’occasione alla Soprintendenza di Siracusa per effettuare, nel 1986, una breve campagna di scavi nel sito del rinvenimento, lungo il margine nord-est dell’abitato moderno. Il luogo, distante dall’area della città antica, greca e romana, era caratterizzato da un’alta parete rocciosa, aperta a nord-est, nella quale si intravvedevano, sotto l’interramento, una serie di ambienti scavati nella roccia. I vani, in parte crollati, erano disposti su due livelli. Il periodo di uso del sito pare si restringa, a circa un cinquantennio, fra la seconda metà del quarto e la prima metà del III sec. a.C. Il recupero dei materiali, specialmente di quelli sigillati in un pozzo scoperto al margine meridionale dello scavo, ha dato l’occasione per approfondire la conoscenza di alcune classi di materiali lentinesi dello stesso periodo e in particolare della ceramica. Un particolare interesse presenta il complesso degli ambienti scavati nella roccia, la cui tipologia fa pensare ad un complesso abitativo simile a quelli identificati all’interno dell’area urbana, in una città in massima parte costruita a terrazze su cui si affacciavano abitazioni in parte scavate nella parte rocciosa, in parte costruite in muratura nello spazio ad essa immediatamente antistante. La presenza e la diffusione di abitazioni di questo tipo dall’età protoarcaica ed arcaica, a partire dall’VIII-VII sec. a.C., fino all’età ellenistica sembrano avere caratterizzato l’impianto urbano di Leontini durante l’intero arco del suo sviluppo e costituiscono una significativa documentazione della incidenza delle condizioni del terreno sull’impianto e sullo sviluppo della città.
Fa parte di Cronache di archeologia / Università di Catania, Istituto di archeologia
Nomi
Soggetti
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo IEI0124744

Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
S SR LEN 937 GRA 0000508881 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca Zelantea di Acireale
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
E /41C /3 14 0001350051 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione