Ricerca: Collezione = PUV0392935

Scheda: 4/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Andreoli, Annamaria
Titolo Cose dell'altro mondo : Pirandello e Dante / Annamaria Andreoli
Pubblicazione Roma : Salerno, 2022
Descrizione fisica 192 p. : ill. ; 21 cm
Collezione
· Piccoli saggi ; 81
Note generali
· In appendice: Appunti autografi in margine ai canti 23. e 24. del Purgatorio, nella trascrizione dal manoscritto I.52/a conservato presso l'Istituto di studi pirandelliani di Roma, di L. Pirandello
Sommario,abstract
· Sul tavolo di lavoro degli artisti della parola c'è un libro sempre aperto, il libro che li accompagna per tutta la vita. La "Divina Commedia" segue Pirandello ovunque. Dante è il Poeta e il Padre della patria, il creatore della nostra lingua e il pellegrino nei regni dove i morti parlano. Nell'opera di Pirandello, moderno pellegrino nel regno misterioso della creatività artistica, parlano i personaggi. Personaggi che fanno ressa intorno all'autore: «alcuni... balzano davanti agli altri e s'impongono con tanta petulanza e prepotenza, ch'io mi vedo costretto qualche volta a sbrigarmi di loro lí per lí. Parecchi mi si raccomandano per aver accomodato chi un difetto e chi un altro». La scena è già vista nel Purgatorio (VI 5-9), quando i morti circondano Dante e cercano di sopraffarsi a vicenda, di scalzare il vicino per avere la meglio nel ricevere udienza. Dante «dalla calca si difende». Un vero assedio: «qual va dinanzi, e qual di retro il prende, / e qual da lato li si reca a mente / ...e questo e quello intende». In "Cose dell'altro mondo" assistiamo al faccia a faccia tra Pirandello e quel suo doppio d'eccezione che per lui è Dante, come emerge anche dalle note di commento che lo scrittore agrigentino ha steso di suo pugno in margine alla "Divina Commedia". (Fonte: editore)
Titolo uniforme
· Cose dell'altro mondo | CFIV012528
Numeri
· [ISBN] 9788869737022
Nomi
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo UBG0000845

Biblioteca della Società di Storia patria per la Sicilia orientale
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
CONS F 163 SM 000030495v. 1 consultazione e fotoriproduzione