Ricerca: Nomi = RAVV039529

Scheda: 3/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Rostagni, Augusto
Titolo 1: La Repubblica / Augusto Rostagni
Edizione 2. ed. riveduta
Pubblicazione Torino : Unione tipografico-editrice torinese, stampa 1954
Descrizione fisica XII, 511 p., 12 c. di tav. : ill. ; 27 cm.
Sommario,abstract
· Per comprendere le origini della letteratura latina, occorre fissare anzitutto questo principio fondamentale: che essa, fin dal suo sorgere, non derivava dai soli Romani, o dai soli Latini, bensì da tutte le popolazioni d’Italia che furono unite sotto il primato dell’Urbe e all’Urbe recarono il contributo dei loro elementi e delle loro disposizioni specifiche. Vuol dire che nell’aspetto letterario, non meno che negli altri aspetti della vita civile, si riconosce fin dalle origini il tratto più significativo e congenito di Roma: la tendenza all’universalità. A tale principio è da aggiungerne un altro, che riguarda l’estensione e il carattere della influenza ellenica, dalla quale generalmente si ritiene o si è ritenuto che sia senz’altro compromessa la originalità della letteratura latina. Anche l’influenza ellenica va considerata con maggiore larghezza di vedute: non già come una manifestazione improvvisamente determinatasi nel III secolo a. C., bensì come un fenomeno di antica, naturale e lenta penetrazione, che variamente aveva agito e sui Latini e sulle altre popolazioni italiche durante i secoli della loro preparazione preletteraria, sino a formare una specie di unità o, meglio, di sincretismo greco-latino, che costituisce il tratto più saliente della costituzione del mondo antico.
Fa parte di Storia della letteratura latina / Augusto Rostagni
Nomi
· [Autore] Rostagni, Augusto
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo TO00599908

Biblioteca Zelantea di Acireale
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
C TR1 /4 /8 4 1 000130437v. 1 consultazione e fotoriproduzione
C /38 /5 19 1 000062522v. 1. (2. copia) consultazione e fotoriproduzione