Ricerca: Nomi = CFIV037503 » Editore = n. zanichelli » Biblioteca = Biblioteca comunale G. Calabrò - Tremestieri

Scheda: 2/2
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Euripides
Titolo Le Baccanti / Euripide ; traduzione in versi italiani di Ettore Romagnoli
Edizione 6. ed
Pubblicazione Bologna : N. Zanichelli, stampa 1922 (Stab. Poligrafici Riuniti)
Descrizione fisica 80 p. ; 19 cm.
Sommario,abstract
· Il dio Dioniso, figlio di Zeus e di Semele, giunge in forma umana a Tebe, patria della madre, per punire, travolgendone le menti, le donne tebane che hanno dubitato della sua nascita divina. Solo il re Penteo è deciso ad opporsi alla follia ispirata dal dio. Il padre di Semele, Cadmo, e l'indovino Tiresia celebrano anch'essi la potenza di Dioniso. Quando le donne si recano sul monte Citerone per celebrare i misteri bacchici, Penteo si lascia convincere dal dio a seguirlo, travestito da donna, sul monte. La madre di Penteo, Agave, sorella di Semele, e le baccanti in preda al delirio dionisiaco lo scambiano per un leone e lo sbranano. Quando Agave torna alla coscienza, riconosce con orrore il capo del figlio in quella che credeva la testa del leone che portava come trofeo. La vendetta del dio è compiuta. A Cadmo che piange la morte di Penteo appare Dioniso: le sventure accadute derivano dal non aver onorato la sua potenza. Cadmo soffrirà ancora finché, mutato in drago, sposerà Armonia e troverà pace. Agave fugge lontano.
Titolo uniforme
· Bacchae | CFIV006703
Numeri
· [BNI] 1922 2192
Nomi
· [Autore] Euripides
Classificazione Dewey
· 882.01 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo CUB0259189

Biblioteca comunale G. Calabrò - Tremestieri Etneo
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 882.01 EUR BAC 0000110741 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione