Ricerca: Codice Classificazione Dewey = 882.01 » Collezione = teatro greco

Scheda: 2/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Sophocles
Titolo Elettra / Sofocle ; versione poetica di Eugenio Della Valle
Pubblicazione Urbino : A. Argalia, 1970
Descrizione fisica 97 p. ; 21 cm
Collezione
Note generali
· Pubblicato a cura dell'Istituto Nazionale del Dramma Antico per gli spettacoli siracusani del 1970
Sommario,abstract
· Oreste, figlio di Agamennone, torna dopo molti anni a Micene, in compagnia di Pilade e del Pedagogo. Egli, su ordine di Apollo, deve vendicare la morte del padre, ucciso dalla moglie Clitennestra e dal suo amante Egisto per usurparne il trono. Da bambino Oreste, che correva il rischio di essere anch'egli ucciso in quanto erede al trono, era stato salvato dalla sorella Elettra. Questa infatti l'aveva affidato ad un uomo focese, che lo aveva tenuto lontano dagli intrighi di palazzo. Da quel giorno Elettra, che provava un odio profondo (e ricambiato) verso i due assassini, era vissuta nella speranza che Oreste un giorno potesse tornare a vendicare il padre.[1]%%Oreste dunque torna a Micene all'insaputa di tutti, e organizza un tranello: diffonde la falsa notizia della propria morte, che gli permette di constatare la gioia (e quindi la malvagità) della madre Clitennestra. Elettra, al contrario, è disperata (dimostrando quindi il suo immutato affetto per il fratello), ma si fa coraggio e decide che sarà lei a vendicare il padre. Ottenuta la prova della fedeltà della sorella, Oreste le rivela la propria identità, ed insieme i due organizzano un piano per attuare la loro vendetta. Oreste penetra nel palazzo e uccide senza pietà la madre supplicante, poi incontra Egisto. Lo trascina fuori scena per ucciderlo, e proprio su questa immagine si chiude la tragedia.
Titolo uniforme
· Electra | CFIV001293
Nomi
· [Autore] Sophocles
Classificazione Dewey
· 882.01 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo RMB0524976

Biblioteca della Società di Storia patria per la Sicilia orientale
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
MUS Misc. 9/8 SM 000032297v. 1 consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca comunale G. Calabrò - Tremestieri Etneo
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 882.01 SOP ELE 0000110761 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione