Scheda dettagliata Catalogo Polo SBN Biblioteche della provincia di Catania Ricerca: Ultimi arrivi >> Luogo di pubblicazione = venezia Scheda: 16/223 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Lupo, Giuseppe <1963- > Titolo: La modernità malintesa : una controstoria dell'industria italiana / Giuseppe Lupo Editore,distributore, ecc.: Venezia : Marsilio, 2023 Descrizione fisica: 362 p. ; 21 cm Collezione: Nodi Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788829718191 Forma letteraria: y Sommario o abstract: «Secolo breve», «epoca di speranze e tragedie», «età della fine delle ideologie». Sono tante le definizioni del Novecento nel terzo millennio, in quella geografia enigmatica e indecifrabile che è il postmoderno. Demonizzato o santificato, incolpato o assolto, ha impresso una svolta epocale a economia e politica, ha inciso nel tessuto culturale e sociale del nostro paese, infrangendo equilibri secolari, mandando in frantumi la linea di continuità tra passato e futuro. Fino al salto decisivo: il tramonto della civiltà contadina e l’avvento dell’industrializzazione. Attraverso snodi e fenomeni della storia italiana Giuseppe Lupo, appassionato studioso della stagione del boom economico, ripercorre il «paradigma interpretativo del moderno», dando voce alle sue figure più rappresentative, da Vittorini a Testori, da Fortini a Mastronardi, da Calvino a Pasolini. Facendo luce sul controverso rapporto fra umanesimo e scienza nella narrativa di fabbrica e nei periodici aziendali del secondo dopoguerra – da Donnarumma all’assalto di Ottiero Ottieri a Memoriale di Paolo Volponi, dalla rivista «Pirelli» a «Civiltà delle Macchine» –, approda al «realismo liquido» odierno, dominato dalla fine di quel proletariato che un tempo pareva marciare compatto e oggi sembra invece fragile e desueto. Se persone comuni ed élite intellettuali hanno reagito spesso con disagio e diffidenza a oscillazioni e problematiche che il vento del progresso ha portato con sé, forse è arrivato il momento di invertire la rotta. Di far riemergere dal sottosuolo in cui è rimasta nascosta una controlettura della modernità, originale, alternativa, progettuale, che aspiri a modificare il mondo, a «recidere il cordone ombelicale con il secolo terribile e maestoso di cui ci sentiamo ancora figli». (Fonte: editore) Titolo uniforme: La modernità malintesa. Nomi: [Autore] Lupo, Giuseppe <1963- > Identificativo record: RAV2169063 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale di San Michele di Ganzaria - SMD II e 2 - SM 0000158085 VMB 1 v. - A - 20240131 - 20240131