Ricerca: Nomi = CFIV030985

Scheda: 1/40
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Nanetti, Angela
Titolo Il bambino di Budrio / Angela Nanetti
Pubblicazione Vicenza : Neri Pozza, 2014
Descrizione fisica 299 p. ; 22 cm.
Collezione
Sommario,abstract
· Nel 1644 Budrio è un antico castello della città di Bologna con belle mura cinte da un fossato e, intorno, una campagna ricca di acque. Dentro al castello, si erge, solenne, la chiesa di San Lorenzo, con un alto campanile e il convento accanto, provvisto di chiostro e di torre dell'orologio. Il convento ospita diciassette frati, tra i quali padre Giovanni Battista Mezzetti. Noto come l'unto del Signore per il suo titolo di teologo conseguito grazie a un breve papale, il frate ha poco più di trent'anni ed è un uomo alto, con lo sguardo sicuro, i capelli fluenti e la voce suadente e imperiosa. Tra le duemila anime ospitate nel castello e fuori le mura, ha eletto a suo confidente, in virtù della disposizione che spinge l'uno verso l'altro i contrari, il medico di Budrio, Alberto Carradori. Al povero uomo di scienza, come Carradori definisce se stesso, confida non soltanto i suoi disturbi, i suoi scatti d'ira improvvisi e il fuoco interiore che lo consuma, ma anche le sue angustie, i suoi slanci e il suo fervore di maestro del convento, addetto a insegnare la grammatica, la lingua italiana e quella latina ai ragazzi di Budrio. Svela, soprattutto, di coltivare vasti progetti per l'avvenire di un suo allievo: Giacomo Modanesi, un bambino di intelligenza e memoria prodigiose. Il ragazzo appartiene a una famiglia povera proveniente dal Po, da luoghi pieni di miasmi dove l'acqua facilmente s'impaluda. Sua madre è morta di febbri maligne e suo padre è un garzaiolo...
Titolo uniforme
· Il bambino di Budrio | CFIV030985
Numeri
· [ISBN] 9788854508064
Nomi
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo RAV2007749

Biblioteca comunale Francesco Guglielmino - Zafferana Etnea
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.9 Mur/ Bam 0000087211 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione