Scheda: 1/1
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Finocchiaro Chimirri, Giovanna
Titolo Le due Donne di Messina di Elio Vittorini / Giovanna Finocchiaro Chimirri
Pubblicazione Catania : Terminella, 1968
Descrizione fisica 64 p. ; 21 cm
Collezione
Sommario,abstract
· Le donne di Messina racconta i profondi cambiamenti che conducono l’Italia al boom economico degli anni sessanta attraverso tre fili narrativi: il viaggio dello zio Agrippa, figura emblematica della nuova società in perenne movimento, che percorre il paese in treno alla ricerca della figlia accodatasi in Sicilia alle truppe alleate; la storia d’amore contrastata tra due giovani, Siracusa e Ventura, dal criminale passato fascista; l’avventura di un gruppo di sfollati, tra cui delle energiche donne provenienti da Messina, che vuole costruire sull’appennino tosco-emiliano un’utopica comunità di uguali dove non esiste proprietà privata e dove tutto è in condivisione. Un romanzo passato attraverso tre riscritture, una critica feroce della nuova realtà consumistica e della civiltà tecnologica… Siamo di fronte al romanzo-melodramma. Nella prima stesura, mescolando al racconto recitativi, brani di memorie e nostalgie folkloristiche, Vittorini mirava ad esprimere, in una sorta di coralità melodrammatica, la precarietà del tempo in cui l’Italia si trovò e i fatti che furono alla base della sua ricostruzione. Ma spesso i motivi emozionali si disperdevano o sminuivano. Nella seconda redazione, il testo, oltre a un andamento più omogeneo, consegue una rappresentazione più realistica. Questo passaggio si realizza sostituendo ad espressioni astratte, corrispettivi termini concreti…
Numeri
· [BNI] 705710
Nomi
Soggetti
Classificazione Dewey
· 853.91 (17.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo SBL0381605

Biblioteca Zelantea di Acireale
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
C TR1 /11 /1 23 0000372151 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione