Ricerca: Nomi = CFIV001293 » Editore = istituto nazionale del dramma antico

Scheda: 1/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Sophocles
Titolo Edipo a Colono / Sofocle ; traduzione di Marcello Gigante
Pubblicazione Siracusa : Istituto nazionale del dramma antico, 1976
Descrizione fisica 127 p., 1! c. di tav. ripieg. ; 21 cm
Note generali
· In cop.: Istituto nazionale del dramma antico, 24. Ciclo di spettacoli classici, 27 maggio-17 giugno 1976.
Sommario,abstract
· Vecchio e cieco, Edipo giunge a Colono, poco fuori di Atene. È accompagnato dalla figlia Antigone e subito raggiunto dall'altra figlia, Ismene. Lui, il già potente "tiranno" di Tebe, uccisore del padre e marito della madre, non è più, ora, che un vagabondo, uno "straniero in terra straniera". Chiede agli abitanti di Colono e a Teseo ospitalità e protezione. E Atene, la città della legge, della "pietas" e della civiltà, gliele concede: in cambio della protezione che Edipo, dopo la morte, le garantirà. Invano Tebe lo reclama: con la forza del cognato Creonte, che ne rapisce le figlie, o con le implorazioni del primogenito Polinice perché prenda le sue parti contro il fratello Eteocle. Edipo non dimentica per un solo attimo le colpe orrende delle quali, senza saperlo, si è macchiato, e neppure il modo in cui Creonte e i figli lo hanno trattato. Ma guarda ormai oltre, alla morte imminente, al destino eterno di eroe che lo attende. Non a caso egli è giunto a Colono: il luogo dove era nato Sofocle costituisce una vera e propria soglia sacra, meravigliosa e inquietante, e prefigura, con il suo bosco delle Eumenidi, l'oscura vita dell'Ade.
Titolo uniforme
· Oedipus Coloneus | CFIV001293
Numeri
· [BNI] 786868
Nomi
· [Autore] Sophocles
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo SBL0157454

Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SD XVIII d 6 0001123401 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione