Scheda dettagliata Catalogo Polo SBN Biblioteche della provincia di Catania Ricerca: Nomi = RMLV013549 >> Titolo uniforme = nova espositione Scheda: 1/1 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Alighieri, Dante Titolo: Dante con l'espositioni di Christoforo Landino et d'Alessandro Vellutello. Sopra la sua Comedia dell'Inferno, del Purgatorio, & del Paradiso, con tauole, argomenti, & allegorie; & riformato, riueduto & ridotto alla sua uera lettura, per Francesco Sansouino fiorentino Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso Gio. Battista, & Gio. Bernardo Sessa, fratelli, 1596 (In Venetia : appresso Domenico Nicolini : ad istanza di Gio. Battista, & Gio. Bernardo Sessa, fratelli, 1596) Descrizione fisica: [28], 163, [4], 164-392 [i.e. 396] c. : ill. ; fol Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: Impronta: nii- e-in heor labe (3) 1596 (A) Note: Marca dei Sessa (U29) a carta 3C8v In front. ritratto di Dante in cornice Cors. ; rom Segn.: a⁸ b⁶ c⁴ d¹⁰ A-V⁸ X¹² Y-3C⁸ Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-CT0260 CIN 39 - 1 v. - Esemplare mutilo. - Prov.:sac. Antonino Calì Sardo, che lo aveva avuto in dono dallo zio Sardo , arc. di Castiglione di Sicilia. Titolo uniforme: Divina Commedia ITA | Comento sopra la Comedia ITA | Nova espositione Nomi: [Autore] Alighieri, Dante Landino, Cristoforo Sansovino, Francesco <1521-1583> Vellutello, Alessandro [Editore] Sessa, Giovanni Battista <2.> & Sessa, Giovanni Bernardo [Editore] Nicolini da Sabbio, Domenico Forme varianti dei nomi: Landini , Cristoforo Dante Allighieri , Dante Alīġyīrī , Dāntī Alighiero , Dante Alig'eri , Dante Alighieri , Durante : degli Tatti , Giovanni <1521-1583> Guisconi , Anselmo Sessa, Giovanni Bernardo & Sessa, Giovanni Battista <2.> Nicolini, Domenico Identificativo record: CNCE001181 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca Zelantea di Acireale - 1 v. - 1 v. - ZECIN 39 - ZE 0001057425 VM 1 v. - Esemplare mutilo. - Prov.:sac. Antonino Calì Sardo, che lo aveva avuto in dono dallo zio Sardo , arc. di Castiglione di Sicilia. - B - 20100118 - 20171009