Scheda dettagliata Catalogo Polo SBN Biblioteche della provincia di Catania Ricerca: Nomi = RAVV076631 >> Titolo uniforme = amica geniale. storia del nuovo cognome Scheda: 1/2 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ferrante, Elena Titolo: 2: Storia del nuovo cognome : giovinezza / Elena Ferrante Editore,distributore, ecc.: Roma : E/O, 2012 Descrizione fisica: 470 p. ; 21 cm Collezione: Dal mondo Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788866321811, (29. rist. 2020) Sommario o abstract: Con Storia del nuovo cognome, Ferrante riafferra le fila del racconto interrotto nelle pagine finali dell’Amica geniale, traghettando il lettore nella complicata giovinezza delle due protagoniste. Lila, sposa-adolescente, si schianta contro la crudeltà di una vita matrimoniale che si rivela, fin dalle prime ore, un incubo a occhi vegli. Stuprata durante la prima notte di nozze, la ragazza sperimenta sulla propria carne l’inganno dei corpi. Nascosti dietro la delicatezza di uno sguardo, soffocati sotto maniere gentili, gli individui si smarginano dando vita a entità apocalittiche, capaci di rievocare antichi fantasmi infantili. La notte d’amore con Stefano Carracci diviene così un’allucinata scena di violenza. Lila, guastata dall’avidità cieca del marito, intravede nella frammentazione metaforica di quel corpo che la piega e la spezza, l’ombra del padre di lui. Stefano non è il ragazzo simpatico della salumeria, il giovane intraprendente dal carattere sicuro e dai tratti gentili. La sua mitezza controllata si scioglie, perde forma, dando vita a un macabro spettacolo. Lo spettro di Don Achille, lo strozzino del rione, l’orco che ritorna dal regno dei morti, pare così riemergere dalle viscere del ragazzo arrivando a deformarne i tratti, modificandone lo sguardo, inspessendone la voce. Con Storia del nuovo cognome Ferrante approfondisce la nozione di smarginatura che assume, in questo contesto, i tratti ambivalenti di una conoscenza che è sempre “a perdere”. Se la realtà è percepibile solo attraverso la frattura, il soggetto vi accede a prezzo della propria lacerazione. Vedere equivale dunque, per dirlo con M. Gualtieri, a "uno sfacelo": oggetti, paesaggi e individui hanno l’orrendo potere di smarrire i loro perimetri, sconfinando nei sordidi territori dello spavento. Fa parte di: L' amica geniale / Elena Ferrante Titolo uniforme: L' Amica geniale. Storia del nuovo cognome Classificazione Dewey: 853.914 - Nomi: Ferrante, Elena Identificativo record: LI30005858 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale L. Marineo - Vizzini - 1-4 - VISL 853.914 FER AMI - VI 0000136285 VMB 2 2 v. (5. ristampa 2015). - A - 20230427 - 20230427