Scheda dettagliata Catalogo Polo SBN Biblioteche della provincia di Catania Ricerca: Codice Classificazione Dewey = 891.733 >> Biblioteca = Biblioteca comunale Antonino Gullo - Linguaglossa Scheda: 1/36 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Gogolʹ, Nikolaj Vasilʹevič Titolo: Racconti di Pietroburgo / Nicola Gogol Editore,distributore, ecc.: Milano : Rizzoli, 1949 Descrizione fisica: 184 p. ; 16 cm Collezione: Biblioteca universale Rizzoli ; 86-87 Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: Numero bibliografia nazionale: IT 1950 2146 Note: Traduzione di Tommaso Landolfi Sommario o abstract: Pietroburgo città-miraggio, città sfuggente, dove tutto è illusione, dove la mediocrità e l’oppressione dell’ambiente sociale travolgono gli “umiliati e offesi”, i piccoli funzionari, gli artisti emarginati. Dal naso dell’assessore di collegio Kovalëv che aspira di colpo a una vita autonoma mettendo nei guai il suo possessore, al povero impiegatuccio Akakij Akakievic che viene derubato del suo cappotto e ritorna come un fantasma per vendicarsi, nel realismo grottesco gogoliano l’elemento fantastico e l’elemento reale si fondono l’uno nell’altro. Di racconto in racconto, ci troviamo così immersi in un mondo capovolto, in una Pietroburgo enigmatica e surreale resa immortale dalla visionarietà dissacrante di Gogol’... All'inizio del racconto Gogol' ci presenta la prospettiva Nevskij, ovvero una delle più importanti vie di Pietroburgo, realizzando un accurato mosaico umano, sociale e antropologico (della sua "terra"). L'attenzione del narratore poi si focalizza su due amici, Piskarev e Pirogov, che subito prendono strade differenti in cerca di due donne. Il primo è un giovane pittore che scopre la donna da cui è ammaliato essere una prostituta e, dopo averci pensato, decide di conquistarla chiedendole di sposarlo. La donna ovviamente rifiuta e il giovane si suicida. Le vicende di Pirogov sono legate ad una donna che vuole anch'egli conquistare, moglie di un fabbro. Così Pirogov, per rivedere la donna e toglierla dalle grinfie del marito, ne diventa un cliente ma il marito scopre i suoi intenti e Pirogov viene picchiato, senza suscitare in lui gran pena. Questo racconto appare come uno squarcio antropologico della città russa di San Pietroburgo e della sua più celebre via. Titolo uniforme: Peterburgskie povesti. Classificazione Dewey: 891.733 - Nomi: [Autore] Gogolʹ, Nikolaj Vasilʹevič [Traduttore] Landolfi, Tommaso Forme varianti dei nomi: Gogol , Nicola Gogol , Nicolaj Vasilievich Gogolʹ , Nikolaj Gogol , Nikolaus Gogol , Nicolas Panʹko , Rudij Gogolʹ , Mikola Vasilʹovič Gogolʹ-Janovsʹkij , Mikola Vasilʹovič Gogolʹ , N. V. Gogolʹ , M. V. Gogolʹ , N. Gogolʹ Identificativo record: UBO0102912 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Rosario Russo di Adrano - 1 v. - ADL XXIII M 2 - AD 0000053135 VMB 1 v. - A - 20210205 - 20210205 Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa - LICOR - LI 0000018845 VMB 1 v. - A - 20180724 - 20180724 - LICOR - LI 0000278665 VMB 1 v. - A - 20180724 - 20180724