Scheda dettagliata Catalogo Polo SBN Biblioteche della provincia di Catania Ricerca: Nomi = CFIV006477 Scheda: 86/127 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Čehov, Anton Pavlovič Titolo: 11: I contadini / Anton Cechov Editore,distributore, ecc.: Milano : Rizzoli, 1956 Descrizione fisica: 241 p. ; 16 cm Collezione: Biblioteca universale Rizzoli ; 1068-1070 Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: Numero bibliografia nazionale: IT 1956 12177 Note: Traduzione di Alfredo Polledro Sommario o abstract: Nikolaj Čikil’deev, cameriere all'albergo «Bazar Slavo» di Mosca, ha difficoltà a camminare, e quindi a lavorare, a causa di una malattia. Pensa perciò che sia meglio ritornare al paese natale dove la vita è meno cara, assieme alla moglie Ol’ga e alla figlia Saša. Non appena ritornato in campagna, nella casa dei genitori, Nikolaj si rende però conto di aver commesso un errore. Il paesaggio è meraviglioso; ma la casa natale, che aveva lasciato all'età di undici anni per recarsi in città, e che nel ricordo era luminosa, spaziosa e tranquilla, gli appare ora scura, stretta, sudicia e nera per il fumo e per le mosche. Nell'angusta isba i tre devono convivere con i vecchi genitori di Nikolaj, con la numerosa famiglia del fratello Kiriak (la moglie Mariâ e sei figli) e con la famiglia del fratello Denis (la moglie Fëkla e due bambini, Denis è invece assente perché soldato). Alla povertà materiale si accompagna una evidente povertà morale. Il padre Ossip e il fratello Kiriak amano ubriacarsi; quest'ultimo inoltre è manesco con la moglie Mariâ. Costei, che non è mai uscita fuori dal villaggio, è una donna mite e rassegnata, generosa verso i nuovi arrivati. Fëkla è invece maligna e insofferente. Nel villaggio sono sconosciute inoltre forme elementari di solidarietà. Quando scoppia un incendio in un'isba, l'unico a intervenire è uno studente di passaggio: i contadini si limitano a osservare il fuoco, in grado potenzialmente di diffondersi alle loro stesse case, senza far nulla. Le autorità sono feroci contro i contadini: per un piccolissimo debito alla famiglia Čikil’deev viene sequestrato perfino il samovar. La religione è puramente formale... Fa parte di: Tutte le novelle / Anton Cechov Nomi: [Autore] Čehov, Anton Pavlovič Polledro, Alfredo Forme varianti dei nomi: Chekhov , Anton Pavlovich Cechov , Anton P. Tchekhof , Anton Cecof , Anton Cècov , Anton Čechov , Anton Čechov , Anton Pavlovič Chejov , Anton Pavlovich Tschechoff , Anton Tschechow , Anton Cecov , Anton Pavlovic Tchekhov , Anton Identificativo record: RAV0162505 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Rosario Russo di Adrano - 1 v. - ADL XXIV P 21 - AD 0000051305 VMB 1 v. - A - 20200914 - 20200914 Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa - LICOR - LI 0000020935 VMB 1 v. - A - 20180721 - 20180721