Scheda dettagliata Catalogo Polo SBN Biblioteche della provincia di Catania Ricerca: Ultimi arrivi >> Biblioteca = Biblioteca comunale di Gravina di Catania - Gravina di Catania >> Luogo di pubblicazione = roma >> Biblioteca = Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone Scheda: 8/13 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Litvina, Alexandra Titolo: C'era una casa a Mosca / scritto da Alexandra Litvina ; illustrato da Anna Desnitskaya ; traduzione dal russo di Lila Grieco Editore,distributore, ecc.: Roma : Donzelli, 2020 Descrizione fisica: 59 p. : ill. ; 35 cm Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788855220941 Note: Finalista al Premio Orbil 2021 sezione Divulgazione In cop.: Con dentro una caccia al tesoro per scovare mille oggetti sparsi per la casa! Età di lettura da 9 anni Nota di contenuto: Età di lettura da 9 anni Sommario o abstract: L’ intento ispiratore di questo curatissimo libro è ripercorrere i cento anni di storia della Russia attraverso la storia della famiglia Muromitsev, vissuta per cento anni nello stesso appartamento a Mosca.Le ampie doppie tavole riccamente illustrate che fotografano la vita nell’appartamento ed il suo mutare negli anni, i testi accurati e pieni di aneddoti e di informazioni storiche, corredate da note e da un glossario, si riveleranno indispensabili per comprendere a fondo, attraverso la vita di quella famiglia, cosa stava accadendo in Russia e nel mondo in quel particolare momento. Un microcosmo domestico i cui protagonisti sono i Muromtsev che vengono presentati, subito, compresi cani e gatti, in un grande albero genealogico molto utile ad orientarsi nella complessa narrazione. I 13 anni individuati dall’autrice rappresentano le 13 tappe di un viaggio nel tempo ma, anche, in un passato privato tutto racchiuso nelle quattro mura, in cui le gioie e gli orrori vissuti dai componenti del nucleo familiare sono le gioie e gli orrori di un intero popolo. Soldati, rivoluzionari, dottori, operai, cani, gatti, sono testimoni della Rivoluzione d’ottobre, delle due guerre mondiali, della Guerra fredda, del Disgelo, della conquista dello spazio, della Perestrojka, della Globalizzazione. Le voci narranti che si susseguono sono quelle dei bambini e delle bambine della famiglia che, con sguardo semplice ed essenziale, ricorrono all’aiuto di ritagli di giornali, cartoline, fumetti, oggetti di arredamento, canzoni, poesie, giocattoli, abiti, cibi ed anche ricette. I due piani narrativi, quello soggetto/bambino e quello divulgativo /storico che si alternano, sottolineano che dietro gli avvenimenti e le guerre ci sono gli uomini, le donne, i bambini in carne ed ossa con le loro vite vissute. Titolo uniforme: Istorija staroj kvartiry Nomi: [Autore] Litvina, Alexandra [Traduttore] Grieco, Lila [Illustratore] Desnickaja, Anja Forme varianti dei nomi: Desnitskaya , Anna Identificativo record: RT10126055 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone - 1 v. - CGSALA D XXVI b 6 - CG 0001126085 VMB 1 v. - A - 20230110 - 20230110 Biblioteca comunale di Gravina di Catania - GCSL R 947/LIT/C'E - GC 0000164515 VMB - A - 20210413 - 20210413 Biblioteca comunale A. Majorana - Militello V.d.C. - 1 v. - MVRAG NR Mondi illustrati LITVA - MV 0000470695 VMB 1 v. - A - 20211222 - 20220829