Ricerca: Nomi = CFIV025722

Scheda: 47/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Registrazione sonora musicale
Autore principale Verdi, Giuseppe <1813-1901>
Titolo La forza del destino / G. Verdi
Pubblicazione Milano : Fratelli Fabbri, 1970
Descrizione fisica 5 dischi sonori : 33 1/3 rpm, stereo ; 25 cm. + 1 volume (63 p.) ; 17 cm, in contenitore
Specificità del materiale audio [formato di distribuzione:] Disco (33 giri); [materiale di accompagnamento:] libretto o testo, informazione storica sulla musica, biografia del compositore, biografia dell'esecutore o storia del complesso; [tecnica di registrazione:] elettrica
Collezione
Sommario,abstract
· L'opera racconta di Donna Leonora, che ama, riamata, Don Alvaro, un giovane di nobili origini ma di sangue misto. Il padre, contrario all'unione, sorprende i due mentre si apprestano a fuggire. Resta ucciso dal colpo di pistola partito accidentalmente dall'arma di Don Alvaro che l'aveva lasciata cadere per dimostrare le sue buone intenzioni. Donna Leonora chiede asilo in un convento di frati che, secondo la regola, non potrebbe ospitare una donna. In un'aria, molto bella, il Padre Guardiano del convento, chiama a raccolta tutti i frati (il coro) dicendo che, sebbene le donne non possono essere ospitate in convento, per suo ordine, i frati dovranno proteggerla perché corre pericolo di vita, in quanto il fratello Don Carlo è deciso ad ucciderla per lavare il disonore. La donna sarà ospitata nell'eremo di fronte al convento e questo dovrà essere un segreto. L’elemento che maggiormente caratterizza quest’opera è proprio il coro dei frati, che qui assume una dimensione cosmica, capace di slanci di gioia e di gesti di genuina religiosità. Il Balletto, sempre considerato un perno importante in questa opera, porta in scena paesani e paesane, vivandiere spagnole e italiane e soldati spagnoli e italiani.
Titolo uniforme
· La forza del destino <2. versione>, H 60 | CFIV025722
[dati della composizione:] [forma:] opera [org. sint.:] 11V,Coro(4V),orch [org. analit.:] S,2Mzs,3T,2Br,2B,Coro(S,A,T,B),ott/fl2,fl1,2ob,cl1,cl2/cl-b,2fag,4cor,8tr,3trb,tba,2vl,vl,vlc,cb,timp,gc,5tamb,2arp,org [cat. temat.:] H 60 [data:] 1869 [atti/sezioni:] 4 atti
Comprende
Nomi
· [Interprete] Mori, Orazio
· [Interprete] Maffeo, Gianni
· [Direttore d'orchestra] Savini, Ino <1904-1995>
· [Interprete] Pagliuca, Silvano
· [Interprete] Marcossi, Mirella
· [Interprete] Calò, Gino
· [Interprete] Renzi, Emma
· [Interprete] Sylva, Stella
· [Interprete] Carpi, nello
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo UBO2152480