Scheda dettagliata Catalogo Polo SBN Biblioteche della provincia di Catania Ricerca: Ultimi arrivi >> Editore = einaudi >> Collezione = biblioteca 8.LEADER 02681nam0 2200373 i 4500 001 UBO4506463 005 20240624070513.0 010 $a9788806245788 020 $aIT$b2021-2047 100 $a20220301d2021 ||||0itac50 ba 101 | $aita$ceng 102 $ait 105 $a|||| |||c| 181 1$6z01$ai $bxxxe 182 1$6z01$an 200 1 $aˆL'‰ombra di Dio$eSelīm il sultano, il suo Impero ottomano e la creazione del mondo moderno$fAlan Mikhail$gtraduzione di Luca Fusari e Sara Prencipe 210 $aTorino$cEinaudi$d2021 215 $aXII, 482 p., [8] carte di tav.$cill.$d23 cm 225 | $aˆLa ‰biblioteca$v65 330 $aNei primi anni del 1500, l'onnipotente sultano Selim I, con l'aiuto della madre, l'abile Gülbahar, triplicò il territorio dell'Impero ottomano, proiettandolo sulla scena mondiale. Dopo secoli di occultamento della storia islamica da parte degli europei, Alan Mikhail assegna all'Impero ottomano e all'Islam un ruolo centrale nella storia moderna, ridefinendo eventi cruciali come i viaggi di Cristoforo Colombo (origine di una nuova crociata che assimilava i nativi americani ai «mori»), la Riforma protestante, lo schiavismo e la drammatica conquista ottomana del Medio Oriente e del Nordafrica. Attingendo a fonti mai prima d'ora esaminate (turche, arabe, spagnole, italiane, francesi), l'innovativo resoconto di Mikhail riporta in vita il sultano Selim e la sua epoca, mostrandoci quanto la storia dell'Europa e dell'America sia strettamente intrecciata con quella del mondo islamico. Dobbiamo molto agli ottomani. E solo Selim, «l'ombra di Dio sulla Terra», può raccontarci per intero questa storia. 410 0$1001MOD1615145$12001 $aˆLa ‰biblioteca$v65 500 10$aGod's shadow$3UBO4506466$9TO0V685718 606 $aImpero ottomano$x1470-1566$2FIR$3CFIC282331$9N 606 $aSelim I $2FIR$3LOWC138041$9N 676 $a956.1015092$9STORIA DELLA TURCHIA. 1300-1918. PERSONE$v21 676 $a956.10152092$9Storia della Turchia. 1451-1566. Persone$v23 700 1$aMikhail$b, Alan$3TO0V685718$4070 702 1$aPrencipe$b, Sara$3CAGV655638$4730 702 1$aFusari$b, Luca$3TO0V503379$4730 801 3$aIT$bIT-000000$c20220301 850 $aIT-CT0141 $aIT-CT0260 950 0$aBiblioteca comunale G. Calabrò - Tremestieri Etneo$d TESL 956.1015092 MIK OMB$e TE 0000138985 VMB 1 v.$fA $h20220301$i20220301 950 0$aBiblioteca Zelantea di Acireale$c1 v.$d ZEA /19 /2 6$e ZE 0001404685 VMB 1 v.$fA $h20230316$i20230316 977 $a TE$a ZE