Scheda dettagliata Catalogo Polo SBN Biblioteche della provincia di Catania Ricerca: Ultimi arrivi >> Collezione = narratori 8.LEADER 03604nam0 22003373i 4500 001 TO10043211 005 20240527070455.0 010 $a9788807035470 100 $a20230613d2023 ||||0itac50 ba 101 | $aita$cita 102 $ait 105 $a|||| |||a| 181 1$6z01$ai $bxxxe 182 1$6z01$an 200 1 $aˆLe ‰cose che ci salvano$fLorenza Gentile 210 $aMilano$cFeltrinelli$d2023 215 $a310 p.$d22 cm 225 | $aNarratori 330 $aGea vive in un condominio sui Navigli di Milano e non oltrepassa mai i confini del suo quartiere. In un mondo che sogna di andare su Marte, lei coltiva con amore il suo “orticello”. Ha ventisette anni e si arrangia come tuttofare. Conserva in casa tutto ciò che prima o poi potrebbe servire perché non crede nei supermercati e nel comprare, ma nel riciclare e dare nuova vita alle cose. E, fedele alla sua personale “economia circolare di quartiere”, distribuisce in giro gli oggetti che aggiusta, oltre a pillole per lo spirito sotto forma di poesie, biglietti, origami con citazioni. Vive sola, ma ha buoni amici: l’ottantenne pseudo-portinaia del palazzo, un pensionato taciturno, l’energica donna che gestisce la tavola calda in fondo alla strada, un tredicenne che sogna di diventare autista di corriera. Nessuno della sua età, perché Gea, nella sua età, non ci si ritrova. Così come non si ritrova nel mondo. Forse perché è cresciuta in un posto sperduto, con un padre ossessionato dalle catastrofi che la obbligava a prepararsi sempre al peggio? Cominceremo a scoprire il suo segreto grazie al Nuovo mondo, una vecchia bottega di rigattiere, appartenuta un tempo alla carismatica Dorothy. Quella serranda rossa è rimasta abbassata per anni, finché all’improvviso la proprietà è stata rilevata da un’agenzia immobiliare, che vuole sgomberare e vendere al miglior offerente. Ma se non si può riparare il passato, si può immaginare un nuovo futuro. Sarà questa la missione di Gea, la sua ragione di vita o forse proprio l’occasione per costruirsela, una vita: salvare il negozio a ogni costo. Perché tutto ciò che salviamo finisce a sua volta per salvare noi. 410 0$1001CFI0062300$12001 $aNarratori 500 10$aˆLe ‰cose che ci salvano$3TO10043278$9UBOV405090 700 1$aGentile$b, Lorenza$f <1988- >$3UBOV405090$4070 801 3$aIT$bIT-000000$c20230613 850 $aIT-CT0131 $aIT-CT0330 $aIT-CT0073 $aIT-CT0324 $aIT-CT0113 $aIT-CT0114 950 0$aBiblioteca comunale Roberto Sava - Belpasso$d BESL 34-D GEN COS$e BE 0000235025 VMB 1 V.$fU $h20231123$i20231123 950 0$aBiblioteca comunale di Gravina di Catania$d GCSL 853/GEN/COS$e GC 0000190945 VMB $fA $h20231204$i20231204 950 0$aBiblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa$d LI. 853 GENTL$e LI 0000367595 VMB $fA $h20230823$i20230823 950 0$aBiblioteca comunale Tondo Gioeni - Catania$d TGSL 853.92//GEN$e TG 0000113255 VMN $fA $h20240415$i20240415 950 0$aBiblioteca comunale L. Marineo - Vizzini$d VISL 853.92 GEN COS$e VI 0000148075 VMB 1 v.$fA $h20230613$i20230613 950 0$aBiblioteca comunale Francesco Guglielmino - Zafferana Etnea$d ZASL 853.92 Gen/ Cos$e ZA 0000107885 VMB 1 v.$fA $h20240104$i20240104 977 $a BE$a GC$a LI$a TG$a VI$a ZA