Scheda dettagliata Catalogo Polo SBN Biblioteche della provincia di Catania Ricerca: Ultimi arrivi 728.LEADER 03528nam0 22003613i 4500 001 TO02117030 005 20240624070458.0 010 $a9788823532984 100 $a20230824d2023 ||||0itac50 ba 101 | $aita$cspa 102 $ait 181 1$6z01$ai $bxxxe 182 1$6z01$an 200 1 $aFigli della favola$e[romanzo]$fFernando Aramburu$gtraduzione di Bruno Arpaia 210 $aMilano$cUgo Guanda$d2023 215 $a314 p.$d22 cm 225 | $aNarratori della fenice 330 $aAsier e Joseba sono due giovani baschi che, imbevuti di ideologia nazionalista, decidono di lasciare tutto per entrare nell'ETA. Fernando Aramburu torna al mondo di Patria e questa volta racconta, con umorismo caustico e irriverente, stile veloce e lampi di virtuosismo, l'addestramento alle armi di due ragazzi spediti nella parte basca della Francia, e più precisamente in una fattoria di allevatori di galline: Asier, rigido e disciplinato, e Joseba, timido e impacciato, si sottopongono con spirito all'inquadramento e attendono ordini, sospinti dalla forza cieca delle loro convinzioni. Proprio quando si sentono pronti all'azione (e sono maledettamente stufi di mangiare sempre pollo) l'ETA annuncia in tv la fine della lotta armata e lo scioglimento delle cellule. Che fare? Ventenni e sprovveduti, senza il becco di un quattrino e travolti da eventi più grandi di loro, i due decidono di fondare una nuova organizzazione di cui sono gli unici membri. Sotto una pioggia implacabile, tra furtarelli, sequestri, soldi sottratti impunemente e amicizie inaspettate, i due si trovano ad affrontare un'avventura rocambolesca tra il drammatico e il comico, mentre gli ideali si scontrano sempre più ferocemente con la nostalgia di casa... 410 0$1001ANA0226784$12001 $aNarratori della fenice 500 10$aHijos de la fábula$3TO02117034$9TO0V261580 676 $a863.7$9NARRATIVA SPAGNOLA, 2000-$v23 700 1$aAramburu$b, Fernando$3TO0V261580$4070 702 1$aArpaia$b, Bruno$3CFIV100494$4730 801 3$aIT$bIT-000000$c20230824 850 $aIT-CT0027 $aIT-CT0330 $aIT-CT0073 $aIT-CT0087 $aIT-CT0079 $aIT-CT0108 $aIT-CT0114 950 0$aBiblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania$c1 v.$d CTG 863.64 //ARA$e CT 0001034125 VMN 1 v.$fA $h20240306$i20240306 950 0$aBiblioteca comunale di Gravina di Catania$d GCSL 863/ARA/FIG$e GC 0000184245 VMB $fA $h20230904$i20230904 950 0$aBiblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa$d LI. 863 ARAMF$e LI 0000368025 VMB $fA $h20230824$i20230824 950 0$aBiblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco$c1 v.$d MTSL 863.7 ARA$e MT 0000518705 VMB 1 v.$fA $h20240312$i20240312 950 0$aBiblioteca comunale A. Majorana - Militello V.d.C.$c1 v.$d MVL 863.7 ARAMF$e MV 0000489225 VMB 1 v.$fA $h20231214$i20231214 950 0$aBiblioteca comunale Abate Ferrara di Trecastagni$d TRSL 863.7 ARA/FIG$e TR 0000211805 VMB 1 v.$fA $h20240202$i20240202 950 0$aBiblioteca comunale Francesco Guglielmino - Zafferana Etnea$d ZASL 863.7 Ara/Fig$e ZA 0000106785 VMB 1 v.$fA $h20231207$i20231207 977 $a CT$a GC$a LI$a MT$a MV$a TR$a ZA