Scheda dettagliata Catalogo Polo SBN Biblioteche della provincia di Catania Ricerca: Nomi = RAVV064487 7.LEADER 03209nam0 22003733i 4500 001 LIA0003970 005 20240527070242.0 020 $aIT$b1950 6333 100 $a20180721d1950 ||||0itac50 ba 101 | $aita$cfre 102 $ait 181 1$6z01$ai $bxxxe 182 1$6z01$an 200 1 $aPapà Goriot$fHonoré de Balzac 210 $aMilano$cRizzoli$d1950 215 $a269 p.$d16 cm 225 | $aBiblioteca universale Rizzoli$v148-150 300 $aTraduzione di Gabriella Alzati. 330 $aIl romanzo si apre con un prologo di venti pagine, in cui si narra l'antefatto di un dramma. Successivamente Balzac ci introduce nella pensione di Madame Vauquer, dove alloggiano Eugène de Rastignac, giovane studente universitario, Vautrin, un personaggio misterioso ed inquietante, Papà Goriot, pastaio in pensione e fabbricante di vermicelli, ed altri personaggi che avranno un ruolo secondario nella narrazione. Papà Goriot ha due figlie, Anastasie e Delphine (sposate rispettivamente con un conte e con un banchiere), che ama in modo patologico. Esse però lo vanno a trovare solo per ottenere soldi, in modo da soddisfare i loro capricci. La vicenda di Papà Goriot si intreccia poi con quella di Eugène de Rastignac. Egli, giovane molto ambizioso, tralascia gli studi di giurisprudenza attratto dall'alta società parigina. L'ambizione porta Rastignac a sedurre donne altolocate, tra cui Delphine, una delle figlie di Papà Goriot. Inoltre il signor Vautrin, che poi si rivelerà un pericoloso criminale, tenta di iniziarlo al male, spiegandogli come raggiungere i propri scopi con mezzi disonesti. Il romanzo si conclude con la morte di Papà Goriot, ucciso non solo dall'età ma anche dalle privazioni che si era imposto per amore delle figlie. A questo proposito, la scena finale mostra davvero la mancanza di affetto delle figlie verso il padre, costretto anche nell'ultimo viaggio ad essere accompagnato dal solo Rastignac. 410 0$1001RAV0006435$12001 $aBiblioteca universale Rizzoli$v148-150 500 10$aˆLe ‰père Goriot$3MOD0434433$9CFIV000620 676 $a843.7$9NARRATIVA FRANCESE, 1815-1848$v23 700 1$aBalzac$b, Honoré : de$3CFIV000620$4070 702 1$aAlzati$b, Gabriella$3RAVV064487 790 1$aSaint-Aubin$b, Horace : de$3BA1V004241$zBalzac, Honoré : de 790 1$aBalzak$b, Honoré : dë$3CFIV227042$zBalzac, Honoré : de 790 1$aGaudi$b, J.-L.$c $3CFIV358335$zBalzac, Honoré : de 790 0$aˆUne ‰tête à l'envers$3UBOV808843$zBalzac, Honoré : de 801 3$aIT$bIT-000000$c20180721 850 $aIT-CT0009 $aIT-CT0027 $aIT-CT0073 950 0$aBiblioteca comunale Rosario Russo di Adrano$c1 v.$d ADL XXIII N 4$e AD 0000052805 VMB 1 v.$fA $h20210201$i20210201 950 0$aBiblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania$c1 v.$d CTG 843.7 //BAL$e CT 0000954365 VMB 1 v.$fA $h20191119$i20191119 950 0$aBiblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa$d LICOR$e LI 0000018145 VMB 1 v.$fA $h20180721$i20180721 977 $a AD$a CT$a LI