Scheda dettagliata Catalogo Polo SBN Biblioteche della provincia di Catania Ricerca: Nomi = MODV217624 7.LEADER 02182nam0 2200313 i 4500 001 RE20004744 005 20240527070409.0 010 $a9788833318325 100 $a20230227d2022 ||||0itac50 ba 101 | $aita$cfre 102 $ait 105 $a|||| |||y| 181 1$6z01$ai $bxxxe 182 1$6z01$an 200 1 $aBlu$estoria di un colore$fMichel Pastoureau$gtraduzione di Fabrizio Ascari$g[prefazione di Riccardo Falcinelli] 205 $aNuova ed. tascabile 210 $a[Milano]$cPonte alle Grazie$d2022 215 $a236 p.$d18 cm 330 $aOrmai è il colore preferito dalla maggior parte delle persone, eppure la storia ci insegna che non è sempre stato così: presso gli antichi Greci e Romani, per esempio, il blu aveva una connotazione fortemente negativa, tanto da essere associato agli spregevoli Barbari. A documentare la lenta ma progressiva inversione di tendenza che lo riguarda è un grande esperto in materia come Michel Pastoureau, che ripercorre le principali tappe di questo significativo rovesciamento e dà vita a un articolato excursus storico che mette in luce l'uso quotidiano, la «rivalità» con gli altri colori, il valore simbolico, il ruolo economico, artistico e letterario che il blu ha avuto dal Neolitico sino ai giorni nostri. Considerato un fatto sociale in piena regola, il blu e le sue alterne fortune rappresentano pertanto il ritratto in continuo divenire di una società, quella umana, costantemente impegnata a fissare e ridefinire la propria scala di valori. 500 10$aBleu$3PAR0577959$9CFIV111560 606 $aStoria$xColori$xAspetti storici, antropologici, sociologici$2FIR$3SBSC003512$9I 676 $a701.85$9BELLE ARTI E ARTI DECORATIVE. CARATTERI INTRINSECI. COLORE$v23 700 1$aPastoureau$b, Michel$3CFIV111560$4070 702 1$aFalcinelli$b, Riccardo$3MODV217624$4080 702 1$aAscari$b, Fabrizio$3VIAV095279$4730 801 3$aIT$bIT-000000$c20230227 850 $aIT-CT0027 950 0$aBiblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania$c1 v.$d CTG 701 //022$e CT 0001028025 VMN 1 v.$fA $h20230227$i20230227 977 $a CT