Scheda dettagliata Catalogo Polo SBN Biblioteche della provincia di Catania Ricerca: Collezione = BCT0041474 7.LEADER 02861nam0 22003373i 4500 001 MIL0913170 005 20240527070308.0 010 $a9788804667995 010 $a9788804772750$brist. 2023 100 $a20230414d2016 ||||0itac50 ba 101 | $aita$cita 102 $ait 105 $a|||| |||a| 181 1$6z01$ai $bxxxe 182 1$6z01$an 200 1 $aMarcovaldo, ovvero Le stagioni in città$fItalo Calvino$gpresentazione dell'autore$gcon uno scritto di Domenico Scarpa 210 $aMilano$cMondadori$d2016 215 $aXLIX, 141 p.$d20 cm 225 | $aOscar moderni$v50 330 $aI venti racconti che compongono l’opera si presentano come favole contemporanee, con uno stile e un tono che ricordano quelli delle narrazioni orali tradizionali. I venti testi sono divisi in cinque cicli di quattro racconti, ciascuno dedicato ad una stagione dell’anno; se cambia l’ambientazione, costante resta la presenza del protagonista e lo schema narrativo. In Marcovaldo Calvino unisce aspetti fiabeschi e ironia per affrontare temi e problematiche attuali: la vita caotica in città, l’urbanizzazione senza razionalità ed ordine, l’industrializzazione crescente e la povertà delle fasce più basse della popolazione, la difficoltà dei rapporti umani ed interpersonali. L'ambientazione - la città di Marcovaldo è senza nome, ma probabilmente ispirata a Torino, una delle protagoniste del boom economico degli anni Sessanta - è il modello di ogni città, e diventa lo specchio di questa mescolanza di quotidianità mediocre ed invenzione fantastica: la metropoli è grigia, spenta e illuminata solo da luci artificiali, e tuttavia il protagonista sa rintracciarvi, con sensibilità e malinconia, i piccoli segni di una natura che non si arrende. L’azienda per cui Marcovaldo lavora, la Sbav, è il prototipo dell’azienda che sfrutta i suoi lavoratori, e al tempo stesso il simbolo della società dei consumi. La vita di Marcovaldo è insomma quella dell’operaio inurbato, fatta di difficoltà e di privazioni, e il mondo attorno a lui è spesso ostile e indifferente, tanto che spesso egli si perde e si smarrisce nella città stessa. 410 0$1001BCT0041474$12001 $aOscar moderni$v50 500 10$aMarcovaldo, ovvero Le stagioni in città$3PAL0098354$9CFIV016410 517 1 $aˆLe ‰stagioni in città$9RAV0005107 700 1$aCalvino$b, Italo$3CFIV016410$4070 702 1$aScarpa$b, Domenico$3RAVV086167 790 1$aCavilla$b, Tonio$3AUFV000562$zCalvino, Italo 790 1$aKalvino$b, Italo$3PUVV162186$zCalvino, Italo 801 3$aIT$bIT-000000$c20230414 850 $aIT-CT0140 $aIT-CT0110 950 0$aBiblioteca comunale Giacomo Matteotti - Viangrande$d VGSL 853.914 CAL/MAR$e VG 0000116905 VMN 1V$fA $h20230414$i20230414 977 $a VG