Scheda dettagliata Catalogo Polo SBN Biblioteche della provincia di Catania Ricerca: Ultimi arrivi >> Editore = einaudi >> Luogo di pubblicazione = torino >> Biblioteca = Biblioteca comunale Abate Ferrara - Trecastagni 7.LEADER 03320nam0 22003013i 4500 001 LIA0984015 005 20240624070248.0 010 $a9788806231538 020 $aIT$b2023-9594 100 $a20240220d2023 ||||0itac50 ba 101 | $aita$cita 102 $ait 181 1$6z01$ai $bxxxe 182 1$6z01$an 200 1 $aˆLa ‰bella confusione$el'anno di Fellini e Visconti$fFrancesco Piccolo 210 $aTorino$cEinaudi$d©2023 215 $a282 p.$d23 cm 330 $aLa storia del cinema non è poi così diversa dalla vita: apparentemente lineare, ma costellata di incontri fortuiti, appuntamenti rincorsi o mancati, decisioni prese all'ultimo minuto e imprevedibili coincidenze. Fatalità cruciali che permettono a un'opera di venire alla luce, con le precise caratteristiche che poi tutti ricorderanno. La scelta di un'attrice, la luce sul set, le vicissitudini sentimentali del regista o di un comprimario – così come i tagli nel budget o una scena cambiata all'improvviso - possono scrivere a modo loro una pagina del genio universale. Il 1963 è stato l'anno di Fellini e di Visconti. Un anno decisivo per il cinema italiano, che ha visto la nascita di Otto e mezzo e Il Gattopardo. Ma prima di diventare i capolavori che ben sappiamo erano due incredibili scommesse, nonché il campo di battaglia tra due artisti rivali e profondamente diversi: mentre Claudia Cardinale cambiava il colore dei capelli secondo il capriccio di chi la dirigeva, l'intero contesto culturale italiano si stava preparando a sposare l'una o l'altra visione del cinema e del mondo. Ecco cos'è La bella confusione: inseguendo come un detective le figure e gli episodi che hanno fatto la Storia, Francesco Piccolo ha setacciato lettere, filmati, appunti e diari, interviste, pettegolezzi, testimonianze. Perché in questo romanzo diverso da qualsiasi altro romanzo i personaggi si chiamano Marcello Mastroianni, Ennio Flaiano, Sandra Milo, Tomasi di Lampedusa, Camilla Cederna, Suso Cecchi d'Amico, Burt Lancaster e Pier Paolo Pasolini. Muovendosi tra il mito e l'aneddoto, la voce inconfondibile dell'autore di Il desiderio di essere come tutti risveglia milioni di ricordi e ci regala la luce perduta di un'epoca. Un documentario fatto di parole: la potenza dell'arte, i segreti del cinema, i duelli di un'Italia che non sapremmo più immaginare. (Fonte: editore) 500 10$aˆLa ‰bella confusione$3LIA0984016$9CFIV167430 606 $aCinema italiano$x1960-1965$2FIR$3LIGC116820$9N 676 $a853.92$9NARRATIVA ITALIANA, 2000-$v23 700 1$aPiccolo$b, Francesco$f <1964- >$3CFIV167430$4070 801 3$aIT$bIT-000000$c20240220 850 $aIT-CT0027 $aIT-CT0141 $aIT-CT0108 950 0$aBiblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania$c1 v.$d CTG 853.92 //PIC$e CT 0001034185 VMN 1 v.$fA $h20240307$i20240307 950 0$aBiblioteca comunale G. Calabrò - Tremestieri Etneo$d TESL 853.92 PIC BEL$e TE 0000145915 VMB 1 v.$fA $h20240220$i20240220 950 0$aBiblioteca comunale Abate Ferrara di Trecastagni$d TRSL 791.4309450904 PIC/BEL$e TR 0000214065 VMB 1 v.$fA $h20240227$i20240227 977 $a CT$a TE$a TR