Scheda dettagliata Catalogo Polo SBN Biblioteche della provincia di Catania Ricerca: Titolo uniforme = CFI0099817 6.LEADER 02252nam0 22003613i 4500 001 MOD1492956 005 20240610070310.0 010 $a9788806186012 100 $a20191220d2008 ||||0itac50 ba 101 | $aita$agrc 102 $ait 181 1$6z01$ai $bxxxe 182 1$6z01$an 200 1 $aPoetica$fAristotele$gtraduzione e cura di Pierluigi Donini 210 $aTorino$cG. Einaudi$d[2008] 215 $aCLXXXII, 202 p.$d20 cm 225 | $aPiccola biblioteca Einaudi. Nuova serie$v412 300 $aTesto orig. a fronte. 330 $aLa Poetica è l'opera che fonda ogni riflessione sulla poesia e l'oggetto letterario in Europa. Le sue analisi sulla tragedia e più in generale sulla rappresentazione artistica sono tuttora pertinenti e continuano a nutrire il pensiero poetico contemporaneo. Aristotele riabilita la poesia basandosi sulla rilettura del concetto di mimesis e sul valore catartico dell'esperienza estetica, distinguendosi radicalmente da Platone, che aveva bandito tutte le forme poetiche dalla sua città ideale. A partire dal Medioevo, la Poetica ha via via conquistato una posizione preminente e durevole in ogni discorso sull'arte. Ancora nell'epoca romantica ogni seria riflessione critica sulla poesia era una presa di posizione che si misurava con le analisi aristoteliche. Oggi, rimane il testo di riferimento per ogni discorso sulla letteratura e l'estetica. 410 0$1001CFI0443477$12001 $aPiccola biblioteca Einaudi. Nuova serie$v412 500 10$aPoetica.$3CFI0099817$9CFIV009389 676 $a801.93$9LETTERATURA (BELLE LETTERE) E RETORICA. ESTETICA$v21 700 0$aAristoteles$3CFIV009389$4070 702 1$aDonini$b, Pierluigi$f <1940- >$3RAVV040629 790 0$aAristotele$3CFIV009390$zAristoteles 790 0$aAristote$3CFIV094388$zAristoteles 790 0$aAristotle$3CFIV203868$zAristoteles 790 0$aAristotélīs$3CFIV263964$zAristoteles 790 1$aDonini$b, Pier Luigi$3CFIV160211$zDonini, Pierluigi <1940- > 801 3$aIT$bIT-000000$c20191220 850 $aIT-CT0260 950 0$aBiblioteca Zelantea di Acireale$c1 v.$d ZEA /7 /5 44$e ZE 0000890195 VMB 1 v.$fA $h20191220$i20191220 977 $a ZE