Scheda dettagliata Catalogo Polo SBN Biblioteche della provincia di Catania Ricerca: Collezione = CFI0000594 >> Anno di pubblicazione = 2023 6.LEADER 02871nam0 22003013i 4500 001 UBO4732889 005 20240610070504.0 010 $a9788804777526 100 $a20231213d2023 ||||0itac50 ba 101 | $aita$ceng 102 $ait 105 $a|||| |||a| 181 1$6z01$ai $bxxxe 182 1$6z01$an 200 1 $aQui tutto è possibile$eromanzo$fCathleen Schine$gtraduzione di Stefano Bortolussi 210 $aMilano$cMondadori$d2023 215 $a310 p.$d23 cm 225 | $aScrittori italiani e stranieri 330 $aSalomea Künstler, detta Mamie, aveva solo undici anni quando era stata costretta a lasciare in tutta fretta Vienna con i genitori Otto e Ilse e il nonno. Era il 1939. I Künstler non avrebbero mai voluto abbandonare la loro città, capitale di quella Mitteleuropa colta e artistica di cui loro stessi facevano parte, ma l'invasione nazista li aveva convinti che non c'era più speranza per gli ebrei. E così, dopo un lungo viaggio, i Künstler si erano ritrovati in uno scenario totalmente diverso, accolti dalla variegata comunità di attori, registi, compositori e scrittori di fama a Los Angeles, California. La natura lussureggiante, il clima e le spiagge infinite erano lontanissimi dal loro mondo di riferimento, ma nonostante tutto avevano ricominciato a vivere. Moltissimi anni dopo, nel 2020, Mamie, ormai ultranovantenne, accoglie nella sua casa di Venice, dove vive con un'imperscrutabile governante tuttofare, il nipote di ventiquattro anni, Julian. Il dilagare improvviso della pandemia costringe il ragazzo a fermarsi dalla nonna più del previsto. Per passare il tempo durante il lockdown, Mamie gli racconta degli anni della sua infanzia e giovinezza, ancora molto vividi nella sua memoria, della sua carriera di violinista e del suo magico incontro con Greta Garbo. Julian, che è in piena crisi esistenziale e ancora non sa cosa fare della propria vita, si lascerà ispirare dalle parole della nonna. Definita dalla stampa americana, per il suo sguardo tipicamente ebraico, la Jane Austen dei giorni nostri, Cathleen Schine racconta l'ambiente artistico degli esuli ebrei partiti dalla vecchia Europa per ritrovarsi sulle coste californiane in un contesto affascinante e bohémien con ironia e un pizzico di nostalgia per un mondo che non c'è più. 410 0$1001CFI0000594$12001 $aScrittori italiani e stranieri 500 10$aKünstlers in paradise$3UBO4732891$9LO1V158160 700 1$aSchine$b, Cathleen$3LO1V158160$4070 702 1$aBortolussi$b, Stefano$3RAVV076378$4730 790 1$aO'Loosy$b, Burt$3RAVV480285$zBortolussi, Stefano 801 3$aIT$bIT-000000$c20231213 850 $aIT-CT0331 950 0$aBiblioteca comunale di San Michele di Ganzaria$d SMC IX b 9$e SM 0000155055 VMB 1 v.$fA $h20231213$i20231213 977 $a SM