Scheda dettagliata Catalogo Polo SBN Biblioteche della provincia di Catania Ricerca: Ultimi arrivi >> Biblioteca = Biblioteca comunale Antonino Gullo - Linguaglossa >> Editore = garzanti >> Anno di pubblicazione = 2023 6.LEADER 03198nam0 22003133i 4500 001 TO02116022 005 20240624070458.0 010 $a9788811008422 100 $a20230824d2023 ||||0itac50 ba 101 | $aita$cita 102 $ait 105 $a|||| |||a| 181 1$6z01$ai $bxxxe 182 1$6z01$an 200 1 $aNannina$fStefania Spanò 210 $aMilano$cGarzanti$d2023 215 $a219 p.$d22 cm 225 | $aˆGli ‰schermi 300 $aIn copertina: romanzo 330 $aSecondigliano. Stephanie ha dieci anni e ogni volta che torna a casa si lamenta con la madre perché i suoi cugini giocano all'aperto e lei no. Il motivo è semplice: loro possono perché sono maschi, lei invece è una femmina. Dopo la scuola, si mette a leggere sul balcone, il solo spazio esterno in cui le è concesso di stare. Stephanie studia e studia perché sa che le parole sono la sua unica difesa contro il mondo. Gliel'ha detto la nonna nei pomeriggi passati a casa sua, due piani sotto nello stesso caseggiato: «Per le femmine tutte le cose sono più difficili. Devi imparare a difenderti. Tu devi sempre tenere il coraggio di parlare, Stephanie». E se lo dice lei deve essere così. Del resto sua nonna è Nannina de Gennaro, detta Nannina la Cuntastroppole, la cantastorie. Per alcuni è solo una vecchia pazza; per altri è colei che, grazie ai suoi cunti, i racconti recitati nei cortili, ha dato un'identità e una dignità alle madri di famiglia sfiancate dalla miseria e dalla protervia degli uomini. Con le sue storie, Nannina ha donato un volto a chi non l'aveva, ha riscattato i più deboli, ha fatto ridere e piangere. Ma adesso spetta a Stephanie riprendere la sua voce, cercare nei cunti un riscatto, il proprio riscatto, quello di una ragazza che ha un sogno: studiare e scoprire la libertà. Stefania Spanò ci porta nel cuore di una realtà in cui tra i vicoli, i cortili e le piazze si può ancora udire l'eco delle tradizioni. L'eco di un passato che non è mai passato davvero. L'eco di una lingua che è musica. L'eco di gesti e movenze che fanno di ogni luogo un teatro a cielo aperto. Due protagoniste, due generazioni, due diverse Secondigliano che si incontrano e si scontrano. Un'unica cosa non cambia mai: l'importanza delle parole e delle storie. Oggi come allora.    410 0$1001TO02116023$12001 $aˆGli ‰schermi 500 10$aNannina $3TO02113159$9BCTV016174 700 1$aSpanò$b, Stefania$c $3BCTV016174$4070 801 3$aIT$bIT-000000$c20230824 850 $aIT-CT0131 $aIT-CT0330 $aIT-CT0073 950 0$aBiblioteca comunale Roberto Sava - Belpasso$e BE 0000234932 1V.$f $h20231122$d BESL 33B-C SPA NAN$e BE 0000234945 VMB 1 V.$fU $h20231122$i20231122 950 0$aBiblioteca comunale di Gravina di Catania$d GCSL 853/SPA/NAN$e GC 0000184015 VMB $fA $h20230825$i20230825 950 0$aBiblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa$d LI. 853 SPANS$e LI 0000367675 VMB $fA $h20230824$i20230824 977 $a BE$a GC$a LI