Scheda dettagliata Catalogo Polo SBN Biblioteche della provincia di Catania Ricerca: Ultimi arrivi >> Editore = sellerio 5.LEADER 03209nam0 2200337 i 4500 001 TO02121186 005 20240603070455.0 010 $a8838945632 010 $a9788838945632 100 $a20231220d2023 ||||0itac50 ba 101 | $aita$cita 102 $ait 105 $a|||| |||a| 181 1$6z01$ai $bxxxe 182 1$6z01$an 200 1 $a25$fBernardo Zannoni 210 $aPalermo$cSellerio$d2023 215 $a183 p.$d21 cm 225 | $aˆIl ‰contesto$v145 330 $aGerolamo è una strana creatura, un ragazzo di venticinque anni che vive in una città di mare, abita da solo, mangia spesso dalla zia. Ha qualche amico e nessun lavoro, esce di sera e di notte, dorme la mattina. Aspetta, ma non si sa bene cosa. Lo agita un desiderio quasi violento di diventare adulto e al tempo stesso porta dentro di sé un Gerolamo precedente, bambino e adolescente, che non lo vuole abbandonare. Eppure nella sua attesa, nell'immobilità, nell'indecisione sospesa tra dubbi e inesperienza, nella paura costante di perdersi, Gerolamo è travolto dall'intensità e dalla meraviglia di quanto gli accade. Ha un amico che sta molto male, un altro che finalmente si è innamorato, un pappagallo da accudire per qualche giorno, la ragazza del piano di sopra sul punto di partorire. Fuma molte sigarette, beve volentieri, ma soprattutto Gero spera che giunga un momento in cui le cose cambino, in cui per lui e per tutti quelli intorno a lui arrivi il «punto di rottura», un bagliore di chiarezza che squarcia le nubi piene di pioggia, la realtà finalmente tirata a lucido, la vita che si mette a scorrere nella direzione giusta. Alla sua seconda opera Bernardo Zannoni racconta il mondo degli umani con la fantasia e la profondità emotiva con cui aveva narrato la società degli animali ne I miei stupidi intenti. Scrive un romanzo che ha i tempi scomposti e incoerenti della giovinezza, lo sguardo in cui si fondono dolcezza e crudeltà di chi ha fame di vita, la comicità e l'assurdo delle menti che si avviluppano su se stesse. Dalle sue incursioni appassionate, fiabesche, avventurose, scaturisce un disegno di sorprendente realismo, un ritratto pieno di curiosità e di premura, al tempo stesso divertito e sgomento di fronte a quegli strani esseri che compongono il genere umano. 410 0$1001MOD0798229$12001 $aˆIl ‰contesto$v145 500 10$a25$3TO02121189$9LUAV236274 517 1 $aˆ[‰Venticinque]$9TO02121191 676 $a853.92$9NARRATIVA ITALIANA, 2000-$v23 700 1$aZannoni$b, Bernardo$3LUAV236274$4070 801 3$aIT$bIT-000000$c20231220 850 $aIT-CT0018 $aIT-CT0331 $aIT-CT0108 950 0$aBiblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone$c1 v.$d CGSALA D$e CG 0001135585 VMB 1 v.$fA $h20231220$i20231220 950 0$aBiblioteca comunale di San Michele di Ganzaria$d SMB VIII d 31$e SM 0000158495 VMB 1 v.$fA $h20240213$i20240213 950 0$aBiblioteca comunale Abate Ferrara di Trecastagni$d TRSL 853.92 ZAN/25$e TR 0000212675 VMN 1 v.$fA $h20240212$i20240212 977 $a CG$a SM$a TR