Scheda dettagliata Catalogo Polo SBN Biblioteche della provincia di Catania Ricerca: Nomi = CFIV035630 4.LEADER 02143nam0 22003733i 4500 001 RMB0613720 005 20240603070415.0 010 $a9788804572848 100 $a20221105d2007 ||||0itac50 ba 101 | $aita$agrc 102 $ait 181 1$6z01$ai $bxxxe 182 1$6z01$an 200 1 $aOpere$fEsiodo$gtesti introdotti, tradotti e commentati da Graziano Arrighetti 210 $aMilano$cA. Mondadori$d2007 215 $aLXVI, 644 p.$d18 cm 225 | $aˆI ‰classici collezione$v28 300 $aContiene: Teogonia, Erga, Catalogo delle donne, Scudo, Agone di Omero e di Esiodo; antologia critica 300 $aTesto greco a fronte 300 $aIn custodia. 311 $aCompieghe Mondadori, 43.$9RMS1704491 330 $aEsiodo è sempre stato considerato cantore degli dei, perché ha saputo costruire mitologie articolate, e cantore degli uomini, come poeta capace di descrivere con amorosa precisione il lavoro umano. Ma sia che parli di genealogie divine o delle esperienze umane, con la sua poesia Esiodo ha cercato di dare ragione del mondo: come è arrivato a essere quello che è, quali sono i principi e le forze che lo governano. Rispetto a Omero il suo intento conoscitivo è assai più moderno. Esiodo dichiara spesso i limiti delle sue conoscenze: l'ispirazione, l'insegnamento delle Muse non bastano a coprire l'estensione del sapere. Esiodo rinuncia dunque all'onniscienza e cerca di dare un ordine alla caoticità del mondo. 410 1$1001RMS1704491$12001 $aˆI ‰classici collezione$v28 676 $a881.01$9POESIA IN GRECO CLASSICO, ORIGINI-499$v23 700 0$aHesiodus$3CFIV035630$4070 702 1$aArrighetti$b, Graziano$3CFIV007759 790 0$aHesiod$3BVEV013427$zHesiodus 790 0$aEsiodo$3CFIV035632$zHesiodus 790 0$aHesiodo$3CFIV165930$zHesiodus 790 0$aHésiode$3SBNV037895$zHesiodus 801 3$aIT$bIT-000000$c20221105 850 $aIT-CT0001 950 0$aBiblioteca comunale Luigi Sturzo - Aci Bonaccorsi$d ABSL 881.01 ESI/OPE$e AB 0000116635 VMB 1 v.$fA $h20221105$i20221105 977 $a AB