Scheda dettagliata Catalogo Polo SBN Biblioteche della provincia di Catania Ricerca: Collezione = MIL0632552 4.LEADER 01946nam0 22003013i 4500 001 LO11588202 005 20240527070259.0 010 $a9788817080880 100 $a20221222d2015 ||||0itac50 ba 101 | $aita$cita 102 $ait 181 1$6z01$ai $bxxxe 182 1$6z01$an 200 1 $aAminta$fTorquato Tasso$gintroduzione e note di Marco Corradini$gprefazione di Guido Baldassarri 210 $aMilano$cBUR$d2015 215 $aV, 230 p.$d20 cm 225 | $aBUR$i. Classici 300 $aIn copertina: in collaborazione con l' Associazione degli Italianisti 330 $aMessa in scena per la prima volta nel 1573 per la corte ferrarese degli Estensi, la "favola boscareccia" di Torquato Tasso racconta la storia d'amore tra il pastore Aminta e la ninfa Silvia, tra fughe ed equivoci che prendono forma in un mondo pastorale mitico ma cosparso di riferimenti a signori e letterati del Cinquecento italiano. Protagonista di un immediato successo in Italia e in Europa, l'opera viene qui presentata in una nuova edizione commentata a cura di Marco Corradini, che nell'analisi introduttiva svela le tensioni nascoste sotto la superficie armoniosa del verso ed esamina la profonda influenza dell'"Aminta" sulla poesia e il teatro rinascimentali. Al punto che la favola fu "elevata subito a modello" e impresse così "un corso inedito allo svolgimento del genere drammatico pastorale". 410 0$1001MIL0632552$12001 $aBUR$i. Classici 500 10$aAminta$3NAPE004401$9CFIV001784 700 1$aTasso$b, Torquato$f <1544-1595>$3CFIV001784 702 1$aBaldassarri$b, Guido$3CFIV029558 702 1$aCorradini$b, Marco$f <1960- >$3MILV120355$4080 801 3$aIT$bIT-000000$c20221222 850 $aIT-CT0087 950 0$aBiblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco$c1 v.$d MTSL 851.4 TAS$e MT 0000512455 VMB 1 v.$fA $h20221222$i20221222 977 $a MT