Scheda dettagliata Catalogo Polo SBN Biblioteche della provincia di Catania Ricerca: Ultimi arrivi >> Paese = italia >> Anno di pubblicazione = 2018 >> Biblioteca = Biblioteca comunale Angelo Majorana - Militello in Val di Catania >> Biblioteca = Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania 4.LEADER 03190nam0 22003013i 4500 001 RMB0802241 005 20240624070418.0 010 $a9788899064839 100 $a20220111d2018 ||||0itac50 ba 101 | $aita$ceng 102 $ait 181 1$6z01$ai $bxxxe 182 1$6z01$an 200 1 $aˆLa ‰cosa più importante$ftesto di Margaret Wise Brown, illustrazioni di Leonard Weisgard 210 $aRoma$cOrecchio acerbo$d2018 215 $a[24] p.$cill.$d26 cm 300 $aTraduzione di Lorenzo Spatocco 300 $aPubblicato per la prima volta nel 1949 330 $aLa cosa più importante, il libro capolavoro di Margaret Wise Brown, che negli Stati Uniti è un classico intramontabile dal 1949 parla proprio di questo: è necessario ricercare le cose importanti, o meglio il cuore “importante” degli oggetti, luoghi, spazi e momenti della quotidianità per rendersi conto della bellezza che ci circonda a cui non dobbiamo smettere di guardare, fin da piccoli.Quando si guardano intorno i bambini notano piccoli dettagli importanti. Si accorgono dei colori, osservano le forme, percepiscono i suoni. La voce di un grande ha il compito di dare all’infanzia la libertà di essere sé stessa, ma anche quello di mettere un po’ di ordine nello stupore di fronte alla scoperta del mondo. La struttura del testo si ripete, passando in rassegna una margherita, la pioggia, l’erba… e tra le pieghe recondite del libro troverete anche un grillo e il vetro! Il tono utilizzato potrebbe sembrare quasi bambinesco ma le parole e le immagini scelte per descrivere ogni soggetto sono molto curate e trasportano come per magia in un mondo incantato e contemporaneamente reale per la poesia delle parole e la bellezza delle illustrazioni nella continua alternanza tra bianco e nero e colore. Anche la clausola che (apre e) chiude ogni porzione di testo («La cosa PIÙ importante…») che fa emergere lo stereotipo caratterizzante di ogni elemento è sempre spiazzante e mai prevedibile fino in fondo. Ma come capita guardando attraverso un vaso pieno d’acqua, la realtà, una volta raccontata, traspare con chiarezza e l’autrice riflette sul fascino delle piccole cose senza dare niente per scontato, come del resto fanno i bambini nella fase cruciale dei “perché”, concludendo questa esplorazione con un tu al piccolo lettore cui per tutto il corso del libro lei si era rivolta esplicitamente: «La cosa importante di te è che tu sei tu» 500 10$aˆThe ‰important book$3RMB0802242$9SBLV023276 700 1$aBrown$b, Margaret Wise$3SBLV023276$4070 701 1$aWeisgard$b, Leonard$3UM1V008025$4440 790 1$aWise Brown$b, Margaret$3UBOV445863$zBrown, Margaret Wise 801 3$aIT$bIT-000000$c20220111 850 $aIT-CT0027 $aIT-CT0079 950 0$aBiblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania$c1 v.$d CTR/AI/ BRO$e CT 0001025325 VMN 1 v.$fA $h20230126$i20230126 950 0$aBiblioteca comunale A. Majorana - Militello V.d.C.$c1 v.$d MVRAG Albi BROWMW$e MV 0000473715 VMB 1 v. ( 1. rist. 2020)$fA $h20220111$i20220111 977 $a CT$a MV