Scheda dettagliata Catalogo Polo SBN Biblioteche della provincia di Catania Ricerca: Ultimi arrivi >> Paese = italia >> Livello bibliografico = monografia >> Luogo di pubblicazione = roma >> Collezione = economica laterza 4.LEADER 01980nam0 22002893i 4500 001 RML0498513 005 20240624070420.0 010 $a9788858149140 100 $a20230307d2022 ||||0itac50 ba 101 | $aita$cita 102 $ait 105 $a|||| |||c| 181 1$6z01$ai $bxxxe 182 1$6z01$an 200 1 $aˆLa ‰lezione di Enea$fAndrea Marcolongo 210 $aBari$aRoma$cLaterza$d2022 215 $aXI, 203 p.$d21 cm 225 | $aEconomica Laterza$v1008 330 $aVi siete mai chiesti perché, pur avendo dovuto tutti leggere l'Eneide a scuola, fatichiamo a ricordare qualcosa che non sia la fuga da Troia o la grande storia d'amore tragico con Didone? Perché abbiamo così facilmente dimenticato gli epici racconti sulle mitiche origini di Roma e del suo impero? Forse perché i versi del poema di Virgilio non sono adatti ai momenti in cui le cose filano lisce e allora si va in cerca di avventura nella letteratura. Il canto di Enea è destinato al momento in cui si sperimenta l'urgenza di raccapezzarsi in un dopo che stordisce per quanto è diverso dal prima in cui si è sempre vissuto. Enea è l'eroe che vaga nel mondo portandosi sulle spalle anziani e bambini. È colui che viaggia su una nave senza nocchiero alla ricerca di un nuovo inizio, di una terra promessa in cui ricominciare. È l'uomo sconfitto, colui che non ha più niente tranne la capacità di resistere e di sperare. Un personaggio quanto mai attuale. 410 0$1001TO00741782$12001 $aEconomica Laterza$v1008 500 10$aˆLa ‰lezione di Enea$3PTA0000938$9BA1V017697 676 $a873.01$9NARRATIVA E POESIA EPICA LATINA, ORIGINI-499$v23 700 1$aMarcolongo$b, Andrea$3BA1V017697$4070 801 3$aIT$bIT-000000$c20230307 850 $aIT-CT0009 950 0$aBiblioteca comunale Rosario Russo di Adrano$c1 v.$d ADSL 873.01 MAR/LEZ$e AD 0000387525 VMB 1 v.;$fA $h20230307$i20230307 977 $a AD