Scheda dettagliata Catalogo Polo SBN Biblioteche della provincia di Catania Ricerca: Ultimi arrivi >> Biblioteca = Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco 4.LEADER 04114nam0 2200421 i 4500 001 ARE0005563 005 20240610070143.0 010 $a9788807493546 020 $aIT$b2023-6252 100 $a20230629d2023 ||||0itac50 ba 101 | $aita$cita 102 $ait 181 1$6z01$ai $bxxxe 182 1$6z01$an 200 1 $aA pugni chiusi$epsicoanalisi del mondo contemporaneo$fMassimo Recalcati 210 $aMilano$cFeltrinelli$d2023 215 $a396 p.$d22 cm 225 | $aVaria 300 $aScritti già pubblicati 330 $aIn questo libro Massimo Recalcati si rivela commentatore lucido e originale della nostra vita collettiva degli ultimi vent'anni: le trasformazioni della famiglia, il disagio della giovinezza, il declino irreversibile dell'autorità paterna, il ricorso diffuso alla violenza, lo scientismo come nuova forma di religione, il culto ipermoderno del corpo in salute e del benessere, la medicalizzazione della vita, lo schermo narcisistico dei social, l'isolamento e la spinta melanconica alla morte in un mondo dominato dal consumo e dalla celebrazione dell'immagine, la crisi economica e la precarietà del lavoro, il trauma della pandemia e la sua incidenza sulle nostre esistenze, l'orrore della guerra e della repressione patriarcale degli ayatollah contro le donne sono solo alcuni dei temi affrontati, insieme a quelli più direttamente politici che riguardano i ritratti psicoanalitici dei maggiori protagonisti della politica nazionale e internazionale dell'ultimo ventennio come Berlusconi, Grillo, Renzi, Salvini, Mattarella, Draghi, Trump e Putin. In queste pagine Recalcati offre al lettore un appassionato ritratto antropologico del nostro Paese e dei problemi del mondo contemporaneo. (Fonte: editore) 410 0$1001REA0043960$12001 $aVaria 500 10$aA pugni chiusi$3MOD1757974$9LO1V042172 606 $aMutamento sociale$2FIR$3CFIC015264$9E 676 $a303.4$9CAMBIAMENTO SOCIALE$v23 700 1$aRecalcati$b, Massimo$3LO1V042172$4070 801 3$aIT$bIT-000000$c20230629 850 $aIT-CT0001 $aIT-CT0009 $aIT-CT0018 $aIT-CT0330 $aIT-CT0073 $aIT-CT0087 $aIT-CT0141 $aIT-CT0324 $aIT-CT0110 $aIT-CT0114 950 0$aBiblioteca comunale Luigi Sturzo - Aci Bonaccorsi$d ABSL 303 REC/PUG$e AB 0000142535 VMB 1 v.$fA $h20240122$i20240122 950 0$aBiblioteca comunale Rosario Russo di Adrano$c1 v.$d ADSL 303.4 REC/APU$e AD 0000396775 VMB 1 v.;$fA $h20240327$i20240327 950 0$aBiblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone$c1 v.$d CGSALA D$e CG 0001135785 VMN 1 v.$fA $h20231228$i20231228 950 0$aBiblioteca comunale di Gravina di Catania$d GCSL 303/REC/APU$e GC 0000186655 VMB $fA $h20231003$i20231003 950 0$aBiblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa$d LI. 303.4 RECAM$e LI 0000366455 VMB $fA $h20230629$i20230629 950 0$aBiblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco$c1 v.$d MTSL 303.4 REC$e MT 0000518885 VMB 1 v.$fA $h20240313$i20240313 950 0$aBiblioteca comunale G. Calabrò - Tremestieri Etneo$d TESL 303.4 REC PUG$e TE 0000144805 VMB 1 v.$fA $h20240116$i20240116 950 0$aBiblioteca comunale Tondo Gioeni - Catania$d TGSL 303.4 // 23$e TG 0000114145 VMN $fA $h20240531$i20240531 950 0$aBiblioteca comunale Giacomo Matteotti - Viangrande$d VGSL 303.4 REC/PUG$e VG 0000120455 VMB 1V$fA $h20231117$i20231117 950 0$aBiblioteca comunale Francesco Guglielmino - Zafferana Etnea$d ZASC 303.4 Rec/ Pug$e ZA 0000106985 VMB 1 v.$fA $h20231220$i20231220 977 $a AB$a AD$a CG$a GC$a LI$a MT$a TE$a TG$a VG$a ZA