Ricerca: Nomi = CFIV014836 » Codice Dewey = 853.914

Scheda: 4/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale D'Arrigo, Stefano
Titolo I fatti della fera / Stefano D'Arrigo ; introduzione di Walter Pedullà ; a cura di Andrea Cedola e Siriana Sgavicchia
Pubblicazione Milano : Mondolibri, stampa 2001
Descrizione fisica LXII, 659 p. ; 22 cm.
Sommario,abstract
· Epopea simbolica del protagonista 'Ndria Cambria, il giovane marinaio — Ulisse che parla un dialetto ionico — che nell'autunno del '43 ridiscende l'ultimo tratto della penisola per tornare a casa, viene traghettato da una “femminota” — Ciccina Circé — sulla sponda siciliana, incontra il padre che parla l’intera notte e rientra nella comunità di pescatori ridotti alla fame dalla guerra; prova a guadagnare i soldi con i quali poter comprare loro una barca ma muore vogando nel porto, colpito da un proiettile sparato nella notte da una sentinella inglese. Le varianti più cospicue riguardano la seconda parte del romanzo, con l’aggiunta di numerosi episodi, e quella incessante tessitura sulle parole che ha prodotto un meraviglioso impasto linguistico, incrocio di dialetto, lingua colta, popolare e neologismi. E al centro l’apocalittico eppure seducente duello fra l’orca e i delfini, le fere. Un duello interminabile, dove, tuttavia, anche la morte (l’orca) può alla fine essere sconfitta.
Nomi
· [Autore] D'Arrigo, Stefano
Classificazione Dewey
· 853.914 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo LO10622904

Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
G 853.914 //DAR 0000909151 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione