Scheda dettagliata Catalogo Polo SBN Biblioteche della provincia di Catania Ricerca: Titolo uniforme = SBL0014872 3.LEADER 02843nam0 22003973i 4500 001 MO10036525 005 20240610070306.0 010 $a9788806219291 100 $a20220328d2014 ||||0itac50 ba 101 | $aita$cita 102 $ait 105 $a|||| |||a| 181 1$6z01$ai $bxxxe 182 1$6z01$an 200 1 $aLessico famigliare$fNatalia Ginzburg$gintroduzione di Cesare Segre 210 $aTorino$cEinaudi$d2014 215 $aXIII, 246 p.$d21 cm 225 | $aSuper ET 300 $aIn appendice la "Cronistoria di Lessico famigliare" a cura di Domenico Scarpa e uno scritto di Cesare Garboli. 330 $a"Lessico famigliare" è il libro di Natalia Ginzburg che ha avuto maggiori e più duraturi riflessi nella critica e nei lettori. La chiave di questo romanzo è delineata già nel titolo. Famigliare, perché racconta la storia di una famiglia ebraica e antifascista, i Levi, a Torino tra gli anni Trenta e i Cinquanta del Novecento. E Lessico perché le strade della memoria passano attraverso il ricordo di frasi, modi di dire, espressioni gergali. Scrive la Ginzburg: "Noi siamo cinque fratelli. Abitiamo in città diverse, alcuni di noi stanno all'estero: e non ci scriviamo spesso. Quando c'incontriamo, possiamo essere, l'uno con l'altro, indifferenti, o distratti. Ma basta, fra noi, una parola. Basta una parola, una frase, una di quelle frasi antiche, sentite e ripetute infinite volte, nel tempo della nostra infanzia. Ci basta dire 'Non siamo venuti a Bergamo per fare campagna' o 'De cosa spussa l'acido cloridrico', per ritrovare a un tratto i nostri antichi rapporti, e la nostra infanzia e giovinezza, legata indissolubilmente a quelle frasi, a quelle parole". 410 0$1001RMS1248254$12001 $aSuper ET 500 10$aLessico famigliare$3SBL0014872$9CFIV000315 676 $a853.914$9NARRATIVA ITALIANA, 1945-1999$v23 700 1$aGinzburg$b, Natalia$3CFIV000315$4070 702 1$aSegre$b, Cesare$3CFIV009589$4080 702 1$aGarboli$b, Cesare$3CFIV011715$4075 702 1$aScarpa$b, Domenico$3RAVV086167$4075 790 1$aTornimparte$b, Alessandra$3AQ1V018144$zGinzburg, Natalia 790 1$aLevi$b, Natalia$3CFIV209320$zGinzburg, Natalia 790 1$aNkintsmpournk$b, Natalia$3PUVV323341$zGinzburg, Natalia 790 1$aGindsburg$b, Natalia$3PUVV323342$zGinzburg, Natalia 801 3$aIT$bIT-000000$c20220328 850 $aIT-CT0027 $aIT-CT0110 950 0$aBiblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania$c1 v.$d CTG 853.914 //GIN$e CT 0001017385 VMN 1 v.(17. ed. 2021)$fA $h20220328$i20220328 950 0$aBiblioteca comunale Giacomo Matteotti - Viangrande$d VGSL 853.914 GIN/LES$e VG 0000107305 VMN 1V$fA $h20220413$i20220413 977 $a CT$a VG