Scheda dettagliata Catalogo Polo SBN Biblioteche della provincia di Catania Ricerca: Titolo uniforme = RML0338482 3.LEADER 02831nam0 22003733i 4500 001 LO10330695 005 20240603070249.0 010 $a8811582318 010 $a9788811362319 010 $a9788811582311 100 $a20210417d1979 ||||0itac50 ba 101 | $aita$cgrc 102 $ait 181 1$6z01$ai $bxxxe 182 1$6z01$an 200 1 $aˆGli ‰acarnesi$aLe nuvole$aLe vespe$aGli uccelli$fAristofane$gintroduzione, traduzione e note di Guido Paduano 210 $a[Milano]$cGarzanti$d1979 215 $aXLVI, 278 p.$d18 cm. 225 | $aˆI ‰grandi libri Garzanti$v231 330 $aARCANESI: sono narrate le vicende del contadino Diceopoli che, costretto a rifugiarsi in città perché gli Spartani hanno invaso il territorio dell'Attica (siamo al 6° anno della guerra del Peloponneso), firma una tregua personale con Sparta per poter tornare a lavorare tranquillamente la sua terra. LE NUVOLE -La rappresentazione ha inizio di notte. Si attende il giorno. La scena è ambientata in campagna. Protagonista è un contadino rozzo e ingenuo, Strepsiade che ha un figlio, Fidippide, scapestrato e amante dei cavalli. Il padre si rivolge alla scuola di Socrate e sollecita il figlio stesso a frequentarla, nella speranza che l'apprendimento dell'arte della dialettica possa aiutare il figlio a risolvere i contenziosi legali con i suoi creditori, e ad avere la meglio su di loro. Durante tutta la commedia, Socrate è rappresentato come un pensatore dedito a discorsi e a ragionamenti inutili: siede a mezz'aria in una cesta per "liberare il pensiero" o discute di cose futili, come la lunghezza del salto di una pulce. Durante un banchetto Strepsiade e Fidippide hanno un diverbio e il giovane picchia il genitore: l'arte della retorica appresa alla scuola di Socrate gli permette di dimostrare che sia giusto che i padri vengono a loro volta pestati dai figli. Il vecchio, in chiusura di commedia, incendia allora il pensatoio dei socratici. 410 0$1001CFI0000048$12001 $aˆI ‰grandi libri Garzanti$v231 500 10$aAves$3MIL0356540$9CFIV018870 500 10$xGRC$yLAT$aVespae$3RML0338482$9CFIV018870 500 10$xGRC$aAcharnenses$3RMS0050933$9CFIV018870 500 10$aNubes$3TO00337542$9CFIV018870 676 $a882.01$9DRAMMA E POESIA DRAMMATICA IN GRECO CLASSICO, ORIGINI-499$v23 700 0$aAristophanes$3CFIV018870$4070 702 1$aPaduano$b, Guido$3CFIV039104 790 0$aAristofane$3CFIV018871$zAristophanes 790 0$aAristofanīs$3CFIV316949$zAristophanes 801 3$aIT$bIT-000000$c20210417 850 $aIT-CT0027 950 0$aBiblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania$c1 v.$d CTG 882.01 //ARI$e CT 0000797475 VMB 1 v. (13. ed. 1998, ma ristampa inalterata)$fA $h20210417$i20210417 977 $a CT