Scheda dettagliata Catalogo Polo SBN Biblioteche della provincia di Catania Ricerca: Titolo uniforme = LO11099808 3.LEADER 02708nam0 22003133i 4500 001 RAV2088760 005 20240610070402.0 010 $a9788807033025 100 $a20201231d2019 ||||0itac50 ba 101 | $aita$cita 102 $ait 181 1$6z01$ai $bxxxe 182 1$6z01$an 200 1 $aˆLa ‰Mennulara$fSimonetta Agnello Hornby 205 $aNuova ed. rivista e accresciuta 210 $aMilano$cFeltrinelli$d2019 215 $a263 p.$d22 cm 225 | $aNarratori 330 $aDa quando La Mennulara fu data alle stampe nel 2002, Simonetta Agnello Hornby ha sempre pensato che sarebbe ritornata sul romanzo per un ulteriore lavoro di approfondimento e per aggiungere quelli che da allora ha chiamato i capitoli perduti, ovvero pagine andate effettivamente perdute ma popolate di immagini rimaste incise nella sua memoria: quelle pagine inedite sono state finalmente ricostruite e ora rafforzano la macchina della storia, l'atmosfera della narrazione, i profili di alcuni personaggi. Roccacolomba, Sicilia, 23 settembre 1963. È morta la Mennulara, al secolo Maria Rosalia Inzerillo, domestica della famiglia Alfallipe, del cui patrimonio è stata da sempre - e senza mai venir meno al ruolo subalterno - oculata amministratrice. Tutti ne parlano perché si favoleggia della ricchezza che avrebbe accumulato, forse favorita dalle relazioni con la mafia locale. Tutti ne parlano perché sanno e non sanno, perché c'è chi la odia e la maledice e chi la ricorda con gratitudine. In questa edizione, interamente rivista dall'autrice, la Mennulara è più sensuale, crescono gli affondi di atmosfera e gli agganci alla società siciliana dei primi anni Sessanta. La spirale di commenti, post mortem, sulla buona o sulla mala condotta della Mennulara - vero motore della narrazione - si avvale di alcune voci in più, a sostegno della complessità psicologica della protagonista e della società in cui agisce. 410 0$1001CFI0062300$12001 $aNarratori 500 10$aˆLa ‰Mennulara$3LO11099808$9LO1V211992 676 $a853.92$9NARRATIVA ITALIANA, 2000-$v21 700 1$aAgnello Hornby$b, Simonetta$3LO1V211992$4070 790 1$aHornby Agnello$b, Simonetta$3SBNV068816$zAgnello Hornby, Simonetta 801 3$aIT$bIT-000000$c20201231 850 $aIT-CT0141 $aIT-CT0110 950 0$aBiblioteca comunale G. Calabrò - Tremestieri Etneo$d TESL 853.92 AGN MEN$e TE 0000134305 VMB 1 v.$fA $h20201231$i20201231 950 0$aBiblioteca comunale Giacomo Matteotti - Viangrande$d VGSL 853.92 AGN/MEN$e VG 0000108185 VMN 1V$fA $h20220406$i20220406 977 $a TE$a VG