Scheda dettagliata Catalogo Polo SBN Biblioteche della provincia di Catania Ricerca: Nomi = RAVV064970 3.LEADER 01732nam0 22002533i 4500 001 SBL0502127 005 20240527070432.0 020 $aIT$b594612 100 $a20230228d1959 ||||0itac50 ba 101 | $aita 102 $ait 181 1$6z01$ai $bxxxe 182 1$6z01$an 200 1 $aSaggi critici$fSalvatore Santangelo 210 $aModena$cSocietà tipografica editrice modenese$dstampa 1959 215 $a307 p.$d28 cm$e1 c 225 | $aStudi e testi$fIstituto di filologia romanza della R. Università di Roma$g[poi] Istituto di filologia romanza dell'Università di Roma 300 $aRaccolta di scritti già pubbl.: La Chanson de Roland. Carmina Burana. Sequenze laudi e ballate. L'amore lontano di Jaufre Rudel. Il siciliano lingua nazionale nel secolo 13. La critica dei testi. La canzone "La namoranza disiusa" e le origini della lirica provenzaleggiante in Sicilia. La canzone "Ben m'e venuto" e la politica remissiva di Federico 2. Il discordo del Notaro Giacomo da Lentini. La scuola poetica siciliana del sec. 13. e la sua espansione. Un preteso dialogo del codice Vaticano latino 3793. Il lamento. 410 0$1001SBL0502126$12001 $aStudi e testi$fIstituto di filologia romanza della R. Università di Roma$g[poi] Istituto di filologia romanza dell'Università di Roma$171201$aUniversità degli studi$c $b : Istituto di filologia romanza$3MILV029822 700 1$aSantangelo$b, Salvatore$f <1878-1970>$3RAVV064970$4070 801 3$aIT$bIT-000000$c20230228 850 $aIT-CT0057 950 0$aBiblioteca della Società di Storia patria per la Sicilia orientale$d SSMUS B 374$e SSSM 0000313945 VMB v. 1$fC $h20230228$i20230228 977 $a SS