Scheda dettagliata Catalogo Polo SBN Biblioteche della provincia di Catania Ricerca: Collezione = PAR1244005 3.LEADER 02611nam0 22002893i 4500 001 PAR1289048 005 20240603070337.0 010 $a9788817174121 100 $a20230629d2023 ||||0itac50 ba 101 | $aita$cita 102 $ait 105 $a|||| |||a| 181 1$6z01$ai $bxxxe 182 1$6z01$an 200 1 $aGuaio di notte$fPatrizia Rinaldi 210 $aMilano$cRizzoli$d2023 215 $a316 p.$d22 cm 225 | $aNero 330 $aA Napoli un guaio molto brutto si dice guaio di notte, perché di notte qualsiasi imprevisto si complica. Succede quando la Signora, alla guida di un suv dai vetri oscurati, raccoglie Andrea dalla strada, malmenata e rotta. Due sconosciute che si annusano, e si riconoscono: entrambe devono ricominciare da capo. La Signora, segnata da mille cicatrici, è napoletana, porta con eleganza i suoi sessantotto anni e, ora che il marito è morto, sta scoprendo i suoi neri segreti. Come parziale risarcimento per le offese della vita ha scelto una Glock 17. Andrea, lineamenti asiatici, è una ragazza bellissima dal corpo androgino. Sotto i vestiti da uomo nasconde il proprio passato. Le due viaggiano verso Nord, in fuga da tutto, forse anche da se stesse. Approdano, per rifocillarsi, in un lussuoso albergo nelle campagne toscane. Ma la quiete dura poco: in una delle pozze termali vicino all'hotel viene ritrovato il cadavere di uno degli ospiti. La polizia è in alto mare, così la Signora e Andrea, a corto di soldi, si reinventano detective private e si lanciano a risolvere il caso. I guizzi geniali e la natura camaleontica si riveleranno armi potenti, che però potrebbero non bastare. Patrizia Rinaldi porta in scena una storia che sembra fondere Holmes & Watson con Thelma & Louise. Tra giallo e commedia nera, scivoleremo in uno spassosissimo intreccio degli equivoci, dove nessuno è davvero chi dice di essere e, come nella vita vera, chiunque indossa una maschera per celare ossessioni e desideri inespressi. 410 0$1001PAR1244005$12001 $aNero 500 10$aGuaio di notte$3PAR1289049$9CFIV049234 700 1$aRinaldi$b, Patrizia$3CFIV049234$4070 801 3$aIT$bIT-000000$c20230629 850 $aIT-CT0073 $aIT-CT0114 950 0$aBiblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa$d LI. 853 RINAP$e LI 0000366175 VMB $fA $h20230629$i20230629 950 0$aBiblioteca comunale Francesco Guglielmino - Zafferana Etnea$d ZASL 853.92 Rin/ Gua$e ZA 0000105825 VMB 1 v.$fA $h20231127$i20231127 977 $a LI$a ZA