Scheda dettagliata Catalogo Polo SBN Biblioteche della provincia di Catania Ricerca: Ultimi arrivi >> Editore = bompiani >> Tipo di documento = testo a stampa 28.LEADER 02224nam0 22003013i 4500 001 TO10043341 005 20240624070501.0 010 $a9788830118201 100 $a20230823d2023 ||||0itac50 ba 101 | $aita$cger 102 $ait 181 1$6z01$ai $bxxxe 182 1$6z01$an 200 1 $aˆIl ‰paese dei fiori oscuri$fEva Menasse$gtraduzione di Laura Bortot 210 $aFirenze$aMilano$cBompiani$d2023 215 $a479 p.$d22 cm 225 | $aNarratori stranieri 330 $aA prima vista Dunkelblum - che significa Fiore oscuro - è un paese come tanti: incastonato tra le Alpi austriache, ospita una comunità piccola e solida, generazione dopo generazione. È l'estate del 1989 quando Dunkelblum si popola di nuovi arrivi: Lowetz, che torna dalla capitale per partecipare al funerale della madre morta all'improvviso; un gruppo di studenti col compito di restaurare un vecchio cimitero ebraico; un professore americano in pensione che si sta concedendo una vacanza europea e diventa presto noto come lo straniero; e un profugo fuggito dalla DDR in cerca della sua famiglia. Prima che il Muro cada e il futuro travolga ogni cosa tutti dovranno fare i conti con il passato, con gli anni della guerra, le scelte fatte, le conseguenze devastanti di quelle scelte. Nazismo, Olocausto, fosse comuni sono parole che tutti vorrebbero non sentir pronunciare. Ma dietro le finestre fiorite di quelle casette graziose si nasconde un crimine collettivo, e nessuno è innocente. 410 0$1001LO11306772$12001 $aNarratori stranieri 500 10$aDunkelblum$3MOD1728777$9LO1V311152 700 1$aMenasse$b, Eva$3LO1V311152$4070 702 1$aBortot$b, Laura$3LO1V333986$4730 790 1$aMenaseh$b, Eṿah$3LO1V411275$zMenasse, Eva 801 3$aIT$bIT-000000$c20230823 850 $aIT-CT0073 $aIT-CT0087 950 0$aBiblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa$d LI. 833 MENAE$e LI 0000367235 VMB $fA $h20230823$i20230823 950 0$aBiblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco$c1 v.$d MTSL 833.92 MEN$e MT 0000515755 VMB 1 v.$fA $h20231211$i20231211 977 $a LI$a MT