Scheda dettagliata Catalogo Polo SBN Biblioteche della provincia di Catania Ricerca: Ultimi arrivi >> Editore = einaudi >> Collezione = super et >> Biblioteca = Biblioteca comunale di Gravina di Catania - Gravina di Catania 20.LEADER 03093nam0 22003133i 4500 001 BMT0021506 005 20240624070153.0 010 $a9788806246426 100 $a20201211d2020 ||||0itac50 ba 101 | $aita$ceng 102 $ait 181 1$6z01$ai $bxxxe 182 1$6z01$an 200 1 $aMacchine come me e persone come voi$fIan McEwan$gtraduzione di Susanna Basso 210 $aTorino$cEinaudi$d2020 215 $a281 p.$d21 cm 225 | $aSuper ET 330 $aLondra, un altro 1982. Nelle isole Falkland infuriano gli ultimi fuochi della guerra contro l'Argentina, ma per le vie della città non sventoleranno le bandiere della vittoria. I Beatles si sono da poco ricostituiti e la voce aspra di John Lennon continua a diffondersi via radio. Anche il meritorio decrittatore del codice Enigma, Alan Turing, è scampato alla morte precoce, e i suoi studi hanno reso possibili alcune delle conquiste tecnologiche di questi «altri» anni Ottanta, dalle automobili autonome ai primi esseri umani artificiali. Fra chi non resiste alla tentazione di aggiudicarsi uno dei venticinque prototipi esistenti nel mondo, dodici Adam e tredici Eve, c'è Charlie Friend. Certo, un grosso investimento per un trentaduenne che si guadagna da vivere comprando e vendendo titoli online. Ma Charlie è convinto che quel suo Adam bellissimo, forte, capace in tutto, «articolo da compagnia, sparring partner intellettuale, amico e factotum» secondo le promesse dei costruttori, gli sarà di grosso aiuto con l'affascinante ma sfuggente Miranda, la giovane vicina del piano di sopra. Per certi versi non ha torto. Il primo non-uomo ha accesso a tutto quello che si può sapere, dalla soluzione del problema matematico P e NP, all'influenza di Montaigne su Shakespeare, fino al modo di vincere le resistenze di Miranda e penetrarne il segreto. Un segreto complicato e doloroso che, quando emerge, pone ciascuno di fronte a un dilemma etico lacerante. Ma la legge più inviolabile dell'androide recita: «Un robot non può recar danno a un essere umano né può permettere che, a causa del proprio mancato intervento, un essere umano riceva danno». E per un'intelligenza artificiale tanto sofisticata da anteporre la coscienza alla scienza, il concetto di danno può essere più profondo e micidiale di quel che appare. 410 0$1001RMS1248254$12001 $aSuper ET 500 10$aMachines like me.$3PUV1196648$9CFIV002042 676 $a823.914$9NARRATIVA INGLESE, 1945-1999$v23 700 1$aMcEwan$b, Ian$3CFIV002042$4070 702 1$aBasso$b, Susanna$3CFIV076497$4730 790 1$aMacEwan$b, Ian$f <1948- >$3BVEV004319$zMcEwan, Ian 801 3$aIT$bIT-000000$c20201211 850 $aIT-CT0027 $aIT-CT0330 950 0$aBiblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania$c1 v.$d CTG 823.914 //McE$e CT 0001009055 VMN 1 v.$fA $h20201211$i20201211 950 0$aBiblioteca comunale di Gravina di Catania$d GCSL 823/MCE/MAC$e GC 0000188585 VMB $fA $h20231024$i20231024 977 $a CT$a GC