Scheda dettagliata Catalogo Polo SBN Biblioteche della provincia di Catania Ricerca: Nomi = CFIV150227 2.LEADER 01989nam0 22003133i 4500 001 LO11429530 005 20240603070258.0 010 $a9788806195250 073 1$a9788806195250 100 $a20201006d2012 ||||0itac50 ba 101 | $aita 102 $ait 181 1$6z01$ai $bxxxe 182 1$6z01$an 200 1 $aRoma$emonumenti, miti, storie della città eterna$fDonatella Puliga e Silvia Panichi$gpostfazione di Vincenzo Farinella 210 $aTorino$cEinaudi$d2012 215 $aIX, 293 p.$cill.$d21 cm. 225 | $aET$v1715 225 | $aSuper ET$v1715 330 $aNessuna città più di Roma si può raccontare attraverso statue, palazzi, templi: leggendone i monumenti esemplari come fossero pagine di un diario storico, ci si immerge nel suo splendore antico. Il sepolcro degli Scipioni narra la lotta per il predominio sul Mediterraneo e la Colonna Traiana si erge sulla sanguinosa guerra contro i Daci. L'Ara Pacis è il simbolo del potere assoluto, la Domus Aurea è il primo palazzo imperiale, con tanto di lago artificiale, dove Nerone dava le sue feste e, secoli dopo, artisti come Raffaello si addentravano nelle stanze sotterranee per copiare le splendide decorazioni. E l'arco di Costantino, costruito per onorare la visione della croce che riportava l'iscrizione in questo segno vincerai. In un libro che conduce il lettore alla scoperta dei miti nascosti e svelati, nel ricordo di poeti e viaggiatori che vi s'ispirarono... Postfazione di Vincenzo Farinella. 410 0$1001CFI0626608$12001 $aET$v1715 410 0$1001RMS1248254$12001 $aSuper ET$v1715 700 1$aPuliga$b, Donatella$3CFIV150227$4070 701 1$aPanichi$b, Silvia$3TO0V309089$4070 702 1$aFarinella$b, Vincenzo$3CFIV017293$4075 801 3$aIT$bIT-000000$c20201006 850 $aIT-CT0330 950 0$aBiblioteca comunale di Gravina di Catania$d GCSL 945/PUL/ROM$e GC 0000129155 VMB $fA $h20201006$i20201006 977 $a GC