Scheda dettagliata Catalogo Polo SBN Biblioteche della provincia di Catania Ricerca: Nomi = CFIV040709 2.LEADER 02011nam0 2200277 i 4500 001 RMB0818248 005 20240624070418.0 010 $a9788806260248 100 $a20230720d2023 ||||0itac50 ba 101 | $aita$cita 102 $ait 105 $a|||| |||c| 181 1$6z01$ai $bxxxe 182 1$6z01$an 200 1 $aSinistra!$eun manifesto$fAldo Schiavone 210 $aTorino$cEinaudi$d2023 215 $aIX, 131 p.$d18 cm 225 | $aVele$v206 330 $aLa crisi in cui si dibatte la sinistra - non solo italiana - rivela un drammatico vuoto di pensiero e di idee. Per prima cosa, bisogna ricostruire il quadro culturale di una nuova identità. La straordinaria trasformazione delle società occidentali in seguito alla rivoluzione tecnologica e alla fine di quella che si può definire l'età del lavoro e della grande industria ha mutato radicalmente la scena economica e sociale in cui ci muoviamo. La tesi del libro è che questo cambiamento ha reciso per sempre le radici di classe della sinistra, che si è trovata quasi all'improvviso senza basi su cui poggiare la propria esistenza. Ma c'è tutto lo spazio per costruire una sinistra che sappia vivere - come non ha mai fatto - al di fuori dello scontro di classe. Il libro individua così due grandi campi intorno ai quali ricostruire un pensiero e una strategia progressista: una nuova idea di eguaglianza - svincolata dalla catastrofe del socialismo - e l'impegno per un mondo globale orientato non solo sui mercati e sulla loro cultura, ma su un modello inclusivo di cittadinanza oltre la cornice degli Stati. 410 0$1001VIA0100277$12001 $aVele$v206 500 10$aSinistra!$3RMB0818250$9CFIV040709 700 1$aSchiavone$b, Aldo$3CFIV040709$4070 801 3$aIT$bIT-000000$c20230720 850 $aIT-CT0018 950 0$aBiblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone$c1 v.$d CGSALA D VI f 46$e CG 0001132545 VMB 1 v.$fA $h20230720$i20230720 977 $a CG