Scheda dettagliata Catalogo Polo SBN Biblioteche della provincia di Catania Ricerca: Nomi = CAGV585178 2.LEADER 02821nam0 22003013i 4500 001 RAV2021072 005 20240610070401.0 010 $a9788878743755 100 $a20240307d2015 ||||0itac50 ba 101 | $aita 102 $ait 181 1$6z01$ai $bxxxe 182 1$6z01$an 200 1 $aCucù!$fHector Dexet 210 $aRoma$cLapis$d2015 215 $a[38] p.$ccartone, tutto ill.$d24 cm 300 $aTitolo della copertina 300 $aTraduzione di Chiara Stancati 300 $aVolume con buchi e parti in rilievo 327 $aEtà di lettura da 2 anni 330 $aIn questo cartonato di insolito formato la narrazione, che di fatto è divertimento e non racconto, invita a giocare fin dalla copertina fustellata: il disegno di un albero di ciliegie, stilizzato su sfondo bianco, le sagome dei frutti ritagliate e i due buffi occhioni, simbolo di curiosità, paiono invitare i piccoli lettori alla ricerca. Aprendo il libro, si scoprono gufetti, uccellini, farfalle e pipistrelli e via via il gioco cambia ed anche la sorpresa. Cinque uova bianche: chi si nasconderà lì dentro? E dietro il formaggio? Quale animale aspetta la notte? E così via. La struttura narrativa si impernia sull’alternanza vedo/non vedo. Ci sono, appunto, le uova che nascondono cuccioli di varie specie, c’è il formaggio che cela un topino goloso, il cappello del mago che custodisce un bianco coniglietto. Ma i testi non seguono la ripetitività e attribuiscono al cartonato uno svolgimento non ritmato: c’è il non vedo completo per cui il bambino è invitato a far ricorso all’immaginazione, in altri casi la presenza di particolari indizi invitano il piccolo lettore a prevedere cosa lo attende, in altri casi, ancora, prima si vede, poi non si vede più. Il finale, poi, invita a continuare il gioco anche a libro chiuso. Le illustrazioni, a colori forti e definiti, risultano piacevoli e d’impatto immediato, e i buchi di varie forme e dimensioni, permettono non solo di svelare gli elementi della pagina successiva, ma anche di vedere, da una diversa prospettiva, la facciata precedente aggiungendo altri spunti per stimolare le curiosità e le abilità dei piccoli lettori. Un libro-gioco, quindi, che rende effervescente e allegra la lettura dialogica con i bambini che vengono chiamati ad intervenire attivamente e a “vivere” il libro anche emotivamente. 500 10$aCaché$3BCT0003983$9RAVV682594 700 1$aDexet$b, Hector$3RAVV682594$4440 702 1$aStancati$b, Chiara$3CAGV585178$4730 801 3$aIT$bIT-000000$c20240307 850 $aIT-CT0333 950 0$aBiblioteca dell Istituto comprensivo statale Alessio Narbone - Caltagirone$c1 v.$d NASALA FRAG VII e 6$e NA 0000190715 VMB 1 v.$fA $h20240307$i20240307 977 $a NA