Scheda dettagliata Catalogo Polo SBN Biblioteche della provincia di Catania Ricerca: Ultimi arrivi >> Paese = italia >> Luogo di pubblicazione = milano >> Editore = bompiani >> Autore = aleksievic, svetlana aleksandrovna 2.LEADER 03198nam0 22003733i 4500 001 MIL0936231 005 20240624070312.0 010 $a9788845281099 010 $a9788845293924 100 $a20201021d2017 ||||0itac50 ba 101 | $aita 102 $ait 181 1$6z01$ai $bxxxe 182 1$6z01$an 200 1 $aˆLa ‰guerra non ha un volto di donna$el'epopea delle donne sovietiche nella seconda guerra mondiale$fSvetlana Aleksievič$gtraduzione di Sergio Rapetti 210 $aMilano$cBompiani$cGiunti$d2017 215 $a447 p.$d20 cm 225 | $aTascabili Bompiani$v573 300 $aGli angoli delle pagine sono sagomati. 330 $aSe la guerra la raccontano le donne, quando prima l'hanno raccontata solo gli uomini... se a farla raccontare è Svetlana Aleksieviéc... se le sue interlocutrici avevano in gran parte diciotto o diciannove anni quando, perlopiù volontarie, sono accorse al fronte per difendere la patria e gli ideali della loro giovinezza contro uno spietato aggressore... allora nasce un libro come questo. 22 giugno 1941: l'uragano di ferro e fuoco che Hitler ha scatenato verso Oriente comporta per l'URSS la perdita di milioni di uomini e di vasti territori e il nemico arriva presto alle porte di Mosca. Centinaia di migliaia di donne e ragazze, anche molto giovani, vanno a integrare i vuoti di effettivi e alla fine saranno un milione: infermiere, radiotelegrafiste, cuciniere e lavandaie, ma anche soldati di fanteria, addette alla contraerea e carriste, genieri sminatori, aviatrici, tiratrici scelte. La guerra "al femminile" - dice la scrittrice - "ha i propri colori, odori, una sua interpretazione dei fatti ed estensione dei sentimenti e anche parole sue". Lei si è dedicata a raccogliere queste parole, a far rivivere questi fatti e sentimenti, nel corso di alcuni anni, in centinaia di conversazioni e interviste. Cercava l'incontro sincero che si instaura tra amiche e quasi sempre l'ha trovato: le ex combattenti e ausiliarie al fronte avevano serbato troppo a lungo, in silenzio, il segreto di quella guerra che le aveva per sempre segnate... 410 0$1001CFI0000031$12001 $aTascabili Bompiani$v573 500 10$aˆU ‰vojny ne ženskoe lico$3MOD1652790$9UBOV639328 700 1$aAleksievič$b, Svetlana Aleksandrovna$3UBOV639328 702 1$aRapetti$b, Sergio$f <1941- >$3CFIV038635$4730 790 1$aAleksievič$b, Svetlana Aleksandrovna$3CFIV218730$zAleksievič, Svetlana Aleksandrovna 790 1$aAleksiyevich$b, Svetlana$3SBNV043613$zAleksievič, Svetlana Aleksandrovna 790 1$aAleksieyevich$b, Sviatlana$3SBNV043614$zAleksievič, Svetlana Aleksandrovna 790 1$aAleksiejevič$b, Śviatłana$3SBNV043615$zAleksievič, Svetlana Aleksandrovna 790 1$aAleksievič$b, Svetlana$3SBNV050030$zAleksievič, Svetlana Aleksandrovna 790 1$aAleksievič$b, Svjatlana Aljaksandraŭna$3SBNV059689$zAleksievič, Svetlana Aleksandrovna 801 3$aIT$bIT-000000$c20201021 850 $aIT-CT0073 950 0$aBiblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa$d LI. 940.53 ALEKSA$e LI 0000348575 VMB $fA $h20201021$i20210318 977 $a LI