Scheda dettagliata Catalogo Polo SBN Biblioteche della provincia di Catania Ricerca: Ultimi arrivi >> Anno di pubblicazione = 2022 >> Biblioteca = Biblioteca comunale Antonino Gullo - Linguaglossa 2.LEADER 02994nam0 22003013i 4500 001 MOD1732875 005 20240624070320.0 010 $a9788856683882 100 $a20230404d2022 ||||0itac50 ba 101 | $aita$cita 102 $ait 105 $a|||| |||a| 181 1$6z01$ai $bxxxe 182 1$6z01$an 200 1 $a40 cappotti e un bottone$fIvan Sciapeconi 210 $aMilano$cPiemme$d2022 215 $a207 p.$d23 cm 300 $aSulla copertina: romanzo; erano solo bambini in fuga, ma qualcuno era disposto a salvarli, una storia luminosa nel buio della Shoah 330 $aEstate 1942. Alla stazione di Nonantola, in provincia di Modena, scendono quaranta ragazzi e bambini ebrei. Sono scappati dalla Germania nazista grazie all'organizzazione di Recha Freier e, con i loro accompagnatori, stanno cercando di arrivare in Palestina, ma la guerra li ha costretti a continui cambi di direzione: prima la Croazia, poi la Slovenia, ora l'Italia. A Nonantola vengono sistemati appena fuori dal paese, a Villa Emma. Sembra che il peggio sia passato. Ci sono lezioni, assemblee e i più grandi imparano mestieri che un giorno potrebbero essere utili. Tra i ragazzi e le ragazze di Villa Emma c'è anche Natan, che inizialmente vede tutta questa attenzione con sospetto. Bruciano ancora il ricordo del padre trascinato via nella notte, l'addio della madre e del fratello più piccolo. Eppure, a Villa Emma non ci sono stelle gialle da appuntare al cappotto, né ghetti, né retate nella notte. Sembra di essere in un mondo completamente nuovo, dove i contadini portano cibo, il falegname i letti, dove ognuno può fare la propria parte. Con l'otto settembre del 1943, però, a Nonantola iniziano ad accamparsi le truppe naziste e per i ragazzi di Villa Emma c'è una nuova fuga da organizzare. Questa volta non sono soli, però, questa volta hanno un intero paese a lottare per loro. Una storia luminosa, inedita e sorprendente. Una storia vera. Uno squarcio di ottimismo nell'orrore della Shoah, 40 ragazzi messi in salvo da un'intera cittadinanza. Questo libro è per loro, per i salvati e i salvatori, perché non siano mai dimenticati. Ma anche perché ancora oggi la normalità del loro eroismo ci commuove e ci sfida a non abbandonarci a facili paure e all'indifferenza. 500 10$a40 cappotti e un bottone$3MOD1732878$9RAVV106227 517 1 $aQuaranta cappotti e un bottone$9UBO4584276 676 $a853.92$9NARRATIVA ITALIANA, 2000-$v23 700 1$aSciapeconi$b, Ivan$3RAVV106227$4070 801 3$aIT$bIT-000000$c20230404 850 $aIT-CT0009 $aIT-CT0073 950 0$aBiblioteca comunale Rosario Russo di Adrano$b1 v.;$c1 v.$d ADSL 853.92 SCI/QUA$e AD 0000388895 VMB 1 v.;$fA $h20230404$i20230404 950 0$aBiblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa$d LI. 853 SCIAI$e LI 0000365305 VMB $fA $h20230621$i20230621 977 $a AD$a LI