Scheda dettagliata Catalogo Polo SBN Biblioteche della provincia di Catania Ricerca: Nomi = UBOV371721 >> Editore = tre60 >> Biblioteca = Biblioteca comunale Rosario Russo - Adrano 2.LEADER 02829nam0 22003253i 4500 001 TO02096509 005 20240610070448.0 010 $a9788867026821 100 $a20230214d2022 ||||0itac50 ba 101 | $aita$cger 102 $ait 105 $a|||| |||a| 181 1$6z01$ai $bxxxe 182 1$6z01$an 200 1 $aˆIl ‰fiore di Parigi$eromanzo$fCaroline Bernard$gtraduzione di Maria Carla Dallavalle 210 $aMilano$cTre60$d2022 215 $a352 p.$d23 cm 225 | $aNarrativa 330 $aParigi, 1929. Simone è una ragazza curiosa, vivace e intelligente, e ha un grande sogno: diventare una scrittrice. Nonostante il parere contrario della famiglia, soprattutto del padre, severo e tradizionalista, Simone dopo il liceo si iscrive all'Università. Sono anni decisivi per lei, di studi letterari, di amicizie profonde e di incontri importanti. Ed è proprio nelle aule dell'École Normale Supérieure che Simone conosce l'uomo destinato a diventare il suo compagno di vita: Jean-Paul Sartre, di poco più grande di lei, apprezzato e conosciuto nell'ambiente universitario per le sue idee filosofiche e il suo carisma. Entrambi si sentono immediatamente legati, perché hanno interessi culturali comuni, ma soprattutto hanno la stessa visione del mondo e dell'amore, fondata sulla libertà assoluta e sul rifiuto di ogni vincolo e costrizione. Con Sartre, Simone condivide la vita privata ma anche il lavoro di scrittrice e l'impegno politico, frequentando i caffè della Rive Gauche, animati da artisti e intellettuali, e viaggiando per portare avanti le proprie battaglie, in una relazione aperta e appassionata che li porterà ad affrontare anche la guerra e la separazione, per poi ritrovarsi e non lasciarsi mai più. Con il suo romanzo, Caroline Bernard ha voluto rendere omaggio a questa grande donna che non si è accontentata di conquistare la propria libertà, ma che, attraverso i suoi scritti e le sue lotte, ha aperto la strada verso l'emancipazione a tutte le donne. 410 0$1001LO11415883$12001 $aNarrativa 500 10$aˆDie ‰Frau von Montparnasse$3TO02096510$9RT1V032352 676 $a833.92$9NARRATIVA TEDESCA, 1990-$v23 700 1$aBernard$b, Caroline$3RT1V032352$4070 702 1$aDallavalle$b, Maria Carla$3UBOV371721$4730 790 1$aSchlie$b, Tania$3LO1V474627$zBernard, Caroline 801 3$aIT$bIT-000000$c20230214 850 $aIT-CT0009 $aIT-CT0331 950 0$aBiblioteca comunale Rosario Russo di Adrano$c1 v.$d ADSL 833.92 BER/FIO$e AD 0000396335 VMB 1 v.;$fA $h20240307$i20240307 950 0$aBiblioteca comunale di San Michele di Ganzaria$d SMC XI b 32$e SM 0000149225 VMB 1 v.$fA $h20230214$i20230214 977 $a AD$a SM