Scheda dettagliata Catalogo Polo SBN Biblioteche della provincia di Catania Ricerca: Ultimi arrivi >> Editore = einaudi >> Collezione = biblioteca >> Anno di pubblicazione = 2022 2.LEADER 02413nam0 2200325 i 4500 001 BMT0029308 005 20240624070153.0 010 $a9788806251482 020 $aIT$b2022-6626 100 $a20240319d2022 ||||0itac50 ba 101 | $aita$ceng 102 $ait 105 $a|||| |||c| 181 1$6z01$ai $bxxxe 182 1$6z01$an 200 1 $aOrizzonti$euna storia globale della scienza$fJames Poskett$gtraduzione di Alessandro Manna 210 $aTorino$cEinaudi$d2022 215 $aXII, 504 p., [8] carte di tav.$cill.$d22 cm 225 | $aˆLa ‰biblioteca$v76 330 $aSi crede che la scienza moderna sia stata inventata in Europa, esclusivo appannaggio di grandi menti come Copernico, Newton, Darwin ed Einstein. Ma non è così: le scoperte scientifiche più importanti sono da sempre il frutto dell'intreccio di culture e del concorso di scienziati di tutto il mondo. La storia della scienza non è, e non è mai stata, un'impresa unicamente europea. Copernico utilizzava tecniche matematiche prese in prestito dai testi arabi. Quando Newton stabilì le leggi del moto, si basò sulle osservazioni astronomiche fatte in Asia e in Africa. Darwin scrisse L'origine delle specie consultando un'enciclopedia cinese del XVI secolo. Ed Einstein, mentre studiava la meccanica quantistica, fu ispirato dal fisico bengalese Satyendra Nath Bose. "Orizzonti" si spinge oltre l'Europa, esplorando i modi in cui scienziati provenienti da Africa, America, Asia e Pacifico si inseriscono nella storia della scienza, sostenendo che essa va studiata come una storia di scambio culturale globale. Se oggi gli scienziati riconoscono senza difficoltà la natura internazionale del loro lavoro, per Poskett questa tradizione ha una storia ben più remota, tutta da scoprire. 410 0$1001MOD1615145$12001 $aˆLa ‰biblioteca$v76 500 10$aHorizons$3BMT0029309$9UBOV475396 606 $aScienze$xStoria$2FIR$3CFIC011138$9I 676 $a509$9SCIENZE NATURALI E MATEMATICA. STORIA, GEOGRAFIA, PERSONE$v23 700 1$aPoskett$b, James$3UBOV475396$4070 702 1$aManna$b, Alessandro$3BRIV178044$4730 801 3$aIT$bIT-000000$c20240319 850 $aIT-CT0027 950 0$aBiblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania$c1 v.$d CTG 509 //022$e CT 0001035375 VMN 1 v.$fA $h20240319$i20240319 977 $a CT