Scheda dettagliata Catalogo Polo SBN Biblioteche della provincia di Catania Ricerca: Ultimi arrivi >> Editore = einaudi >> Biblioteca = Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone >> Collezione = piccola biblioteca einaudi 2.LEADER 02917nam0 2200325 i 4500 001 BMT0035052 005 20240624070153.0 010 $a9788806260385 100 $a20240104d2023 ||||0itac50 ba 101 | $aita$ceng 102 $ait 181 1$6z01$ai $bxxxe 182 1$6z01$an 200 1 $aContent$el'industria culturale nell'era digitale$fKate Eichhorn$gtraduzione diAlessandro Manna 210 $aTorino$cEinaudi$d2023 215 $aXII, 134 p.$cill.$d21 cm 225 | $aPiccola biblioteca Einaudi$i. Mappe$v105 330 $aFin dal mattino, quando ci alziamo dal letto e controlliamo se durante la notte ci sono state reazioni ai nostri post, like e visualizzazioni, tutti noi non facciamo che produrre e consumare contenuti. Ma cosa intendono l'industria culturale contemporanea e il mondo dei media con il termine «contenuto»? Quando e perché questo concetto è diventato onnipresente e così determinante? E a quale costo? In questo volume, Kate Eichhorn offre una concisa introduzione alle caratteristiche e alle dinamiche dell'universo mediatico, culturale e artistico contemporaneo, esaminando gli effetti su vasta scala che tutto ciò genera su società, politica e lavoro nell'era digitale, dall'avvento di internet all'attuale mediaverso social. Per l'autrice, l'esempio più rappresentativo di contenuto dell'era digitale è il celebre «uovo di Instagram», un'immagine che deteneva fino a poco tempo fa il record di like, pur non trasmettendo informazioni o conoscenze e circolando per il semplice fatto di circolare. Eichhorn esplora ciò che differenzia i contenuti generati dagli utenti da quelli prodotti da lavoratori retribuiti (sebbene spesso sottopagati); esamina come arte e letteratura, giornalismo e politica abbiano reagito all'ascesa dell'industria dei contenuti; e riafferma la crescente importanza che acquisisce il «capitale di contenuti» nell'attività di artisti e scrittori in un ambiente che tende ad annullare qualsiasi differenza. (Fonte: editore) 410 0$1001LO11183795$12001 $aPiccola biblioteca Einaudi$i. Mappe$v105 500 10$aContent$3BMT0035053$9TO0V709531 606 $aIndustria culturale$xRuolo [dei] Contenuti generati dagli utenti$2FIR$3CFIC294063$9N 606 $aComunicazione$2FIR$3CFIC000090$9I 676 $a302.24$9CONTENUTO DELLA COMUNICAZIONE$v23 700 1$aEichhorn$b, Kate$3TO0V709531 702 1$aManna$b, Alessandro$3BRIV178044$4730 801 3$aIT$bIT-000000$c20240104 850 $aIT-CT0018 $aIT-CT0027 950 0$aBiblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone$c1 v.$d CGSALA D XXVII c 49$e CG 0001136525 VMB 1 v.$fA $h20240104$i20240104 950 0$aBiblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania$c1 v.$d CTG 302.2 //023$e CT 0001034895 VMN 1 v.$fA $h20240313$i20240313 977 $a CG$a CT