Scheda dettagliata Catalogo Polo SBN Biblioteche della provincia di Catania Ricerca: Ultimi arrivi >> Editore = sellerio >> Biblioteca = Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania 15.LEADER 03676nam0 2200373 i 4500 001 TO02098170 005 20240624070458.0 010 $a8838943486 010 $a9788838943485 020 $aIT$b2022-5965 100 $a20220928d2022 ||||0itac50 ba 101 | $aita$cita 102 $ait 105 $a|||| |||a| 181 1$6z01$ai $bxxxe 182 1$6z01$an 200 1 $aMadame Vitti$fMarco Consentino, Domenico Dodaro 210 $aPalermo$cSellerio$d2022 215 $a518 p.$cill.$d17 cm 225 | $aˆLa ‰memoria$v1229 330 $aMadame Vitti fondò a Parigi, nel pieno dei fermenti della Belle Époque, un'accademia di belle arti per sole donne. La scuola aprì i battenti nel 1890, ed ebbe come primo insegnante Paul Gauguin. Lei, Maria, non fu mossa soltanto da un istinto imprenditoriale straordinario per una ragazza immigrata e analfabeta, la animava uno spirito libero che precorse una svolta nel costume. Sul finire dell'Ottocento, la famiglia di Maria aveva lasciato Gallinaro, un paese vicino a Frosinone, seguendo un canale migratorio che univa quell'angolo di provincia dell'Italia meridionale alla Ville Lumière. Giovani, maschi e femmine, partivano per sfuggire alla fame. I più fortunati trovavano occupazione come modelli negli atelier dei pittori e degli scultori di Montmartre e di Montparnasse. Bella, ricercata, ambiziosa, si fece rapidamente un nome come modella (il dipinto che la ritrae, riprodotto in copertina, è esposto al Metropolitan Museum di New York) e, vivendo in quell'ambiente di compromessi e di promiscuità, scoprì un vuoto da colmare, una domanda non soddisfatta. C'erano a Parigi molte accademie, pubbliche e private, per aspiranti pittori provenienti da tutto il mondo. Ma erano scuole per uomini, in cui era mal tollerato «l'occhio femminile». Maria ideò la sua Accademia Vitti per sole allieve, dove - rivoluzione nella rivoluzione - si esponeva il nudo maschile. Finalmente una donna poteva studiare il corpo di un essere dell'altro sesso dal vivo e riprodurlo secondo quanto sentiva. Era la porta per entrare alla pari e da libera nel mondo della creazione artistica, districandosi tra pregiudizi invincibili, l'istinto di sopraffazione del marito, un rapporto complicato con le due sorelle, il ricatto dei sentimenti. (Fonte: editore) 410 0$1001CFI0000165$12001 $aˆLa ‰memoria$v1229 500 10$aMadame Vitti$3TO02098171$9IEIV051844 676 $a853.92$9NARRATIVA ITALIANA, 2000-$v23 700 1$aConsentino$b, Marco$3IEIV051844$4070 701 1$aDodaro$b, Domenico$3PALV071403$4070 801 3$aIT$bIT-000000$c20220928 850 $aIT-CT0001 $aIT-CT0027 $aIT-CT0330 $aIT-CT0083 $aIT-CT0087 950 0$aBiblioteca comunale Luigi Sturzo - Aci Bonaccorsi$d ABSL 853.9 CON/MAD$e AB 0000120055 VMB 1 v.$fA $h20221216$i20221216 950 0$aBiblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania$c1 v.$d CTG 853.92 //COS$e CT 0001027375 VMN 1 v.$fA $h20230222$i20230222 950 0$aBiblioteca comunale di Gravina di Catania$d GCSL 853/CON/MAD$e GC 0000175815 VMB $fA $h20220928$i20220928 950 0$aBiblioteca comunale Luigi Capuana - Mineo$d MNSL 853.92 474$e MN 0000288025 VMB 1 v.$fA $h20230817$i20230817 950 0$aBiblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco$c1 v.$d MTSL 853.92 CON$e MT 0000513575 VMB 1 v.$fA $h20230105$i20230105 977 $a AB$a CT$a GC$a MN$a MT