Scheda dettagliata Catalogo Polo SBN Biblioteche della provincia di Catania Ricerca: Ultimi arrivi 13.LEADER 01850nam0 22002773i 4500 001 PAR1297504 005 20240603070337.0 010 $a9788832856651 100 $a20240530d2024 ||||0itac50 ba 101 | $aita$cita 102 $ait 105 $a|||| |||c| 181 1$6z01$ai $bxxxe 182 1$6z01$an 200 1 $aC'è del marcio in occidente$fPiergiorgio Odifreddi 210 $aMilano$cRaffaello Cortina$d2024 215 $a261 p.$c[4] carte di tav.$d20 cm 225 | $aTemi 330 $aIn questo libro l'autore riflette sull’arroganza dell’Occidente, anche attraverso i grandi pensatori del passato, e ci invita a non farci alleviare la coscienza dall’illusione che, forse, gli altri possono persino essere peggio di noi. Piergiorgio Odifreddi, come molti italiani nati nel dopoguerra, è cresciuto nel mito degli Stati Uniti e dei soldati americani “liberatori”: sono stati loro, d’altra parte, ad aver salvato suo padre e suo nonno, entrambi deportati dai nazifascisti. Eppure, a partire dalla guerra del Vietnam, il suo rapporto con gli Stati Uniti inizia a cambiare. Ci studia per due anni, e ci insegna per venti. Viaggia in tutto il mondo, ed esplora in lungo e in largo il continente americano. Con sempre minor sorpresa, e sempre maggior fastidio, si rende conto dei modi violenti in cui gli Stati Uniti l’hanno sempre fatta da padroni: sfruttamento economico, embargo commerciale, occupazione militare... 410 0$1001RAV1981060$12001 $aTemi 500 10$aC'è del marcio in Occidente$3PAR1297505$9MILV015143 700 1$aOdifreddi$b, Piergiorgio$3MILV015143 801 3$aIT$bIT-000000$c20240530 850 $aIT-CT0330 950 0$aBiblioteca comunale di Gravina di Catania$d GCSL 327/ODI/C'E'$e GC 0000195015 VMB $fA $h20240530$i20240530 977 $a GC