Scheda dettagliata Catalogo Polo SBN Biblioteche della provincia di Catania Ricerca: Nomi = CFIV129840 10.LEADER 02214nam0 22003253i 4500 001 BVE0140383 005 20240603070153.0 100 $a20181119d1992 ||||0itac50 ba 101 | $aita$cgrc 102 $ait 181 1$6z01$ai $bxxxe 182 1$6z01$an 200 1 $aAlcesti$fEuripide$gtradotta dalla Scuola di teatro dell'Istituto nazionale del dramma antico$gsotto la direzione di Antonio Garzya 210 $aSiracusa$cIstituto nazionale del dramma antico$d1992 215 $a72 p.$d21 cm 330 $aRappresentata nel 438 a.C., Alcesti è la più antica fra le tragedie di Euripide a noi pervenute. Ispirata a un mito di cui si narra anche nel Simposio di Platone, essa mette in scena una storia d'amore, che ha per protagonisti il re di Tessaglia Admeto e la sua sposa Alcesti. Admeto ottiene da Apollo la possibilità di sfuggire alla morte, a patto che un altro si sacrifichi in sua vece. E a dare la vita per lui non sono i vecchi genitori, né gli amici fidati, ma la giovane moglie. La tragedia, poi conclusa dall'intervento benefico di Eracle che strappa la donna alle divinità infernali, dà la misura del talento creativo di Euripide, capace di penetrare zone inesplorate dell'emotività umana. 500 10$aAlcestis$3UBOE037364$9CFIV006703 700 0$aEuripides$3CFIV006703$4070 702 1$aGarzya$b, Antonio$3CFIV026754$4070 712 01$aIstituto nazionale del dramma antico$b : Scuola di teatro$3CFIV129840 790 0$aEuripide$3CFIV006704$zEuripides 790 0$aEuripidīs$3SBNV066037$zEuripides 790 1$aGarzya$b, Antonius$3CFIV084548$zGarzya, Antonio 790 1$aGarzya$b, A.$3SBNV006679$zGarzya, Antonio 791 02$aINDA$b : Scuola di teatro$3CFIV129846$zIstituto nazionale del dramma antico : Scuola di teatro 801 3$aIT$bIT-000000$c20181119 850 $aIT-CT0073 $aIT-CT0108 950 0$aBiblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa$d LI. 880$e LI 0000170105 VMB 1 v.$fA $h20181119$i20181119 950 0$aBiblioteca comunale Abate Ferrara di Trecastagni$d TRSL 882 EUR/ALC$e TR 0000118205 VMB 1v.$fA $h20190911$i20190911 977 $a LI$a TR